Amedeo Nazzari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La morte: aggiunta da ref linkato |
|||
Riga 75:
A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], dirada sempre più gli impegni televisivi e cinematografici per una insufficienza renale che lo costringe a ripetuti ricoveri in clinica. Partecipa anche nel [[1975]] ad un episodio della serie televisiva ''[[L'ispettore Derrick]]'', intitolato ''[[Episodi de L'ispettore Derrick (terza stagione)#L'uomo di Portofino|L'uomo di Portofino]]'' e trasmesso dalla [[Rai 2|Rete 2]] (l'attuale [[Rai 2]]) nel [[1979]]; la scena principale in [[soggettiva]] fu girata, in lingua italiana, a [[Portofino]]. Negli ultimi due film, ''[[Nina (film 1976)|Nina]]'' di [[Vincente Minnelli]] e ''[[Melodrammore]]'' di [[Maurizio Costanzo]], lo si vede apparire in piccole partecipazioni.
Muore nella clinica Villa Claudia di [[Roma]] la sera del 5 novembre [[1979]], a causa di una grave forma di [[insufficienza renale]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1079_01_1979_0253_0022_20208333/ Articolo de [[La Stampa]] del 6 novembre [[1979]]]</ref>, pochi mesi prima che la figlia Maria Evelina gli desse il primo nipotino, Leonardo.<ref>Piero Pruzzo, Enrico Lancia, ''Op.cit.'', p. 28</ref>. Col nome di Amedeo Nazzari Buffa, è sepolto al [[Cimitero del Verano|cimitero monumentale del Verano]] di Roma<ref>[http://www.cimitericapitolini.it/ricordi/scheda.php?nome=nazzari ''Cimiteri capitolini'']</ref>.
==Filmografia==
|