Rise and Fall: Civilizations at War: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Smashfanful (discussione | contributi)
Riga 25:
Principalmente, il gioco funziona come un normale RTS (strategico in tempo reale), ossia nel creare una base, raccogliere le risorse, creare e reclutare un esercito e conquistare il nemico. Sono disponibili vari tipi di unità ed edifici, adatti non solo alle battaglie terrestri, ma anche a quelle navali, tutte divise in fanteria, cavalleria, speciale, d'assedio e navale. Fanti, cavalieri e altri tipi di unità possono raggrupparsi automaticamente in formazioni da massimo 64 guerrieri, ricevendo bonus in attacco e difesa, a patto che vi siano riunite almeno 8 unità identiche. Tre sono le risorse disponibili, ovverosia oro, legno e gloria, usabili per costruire edifici, reclutare unità e ricercare nuovi miglioramenti. Vi è anche presente una quarta risorsa, la stamina, usabile però solo nella "Modalità Eroe". La gloria e la stamina si ottengono rispettivamente combattendo e quando un eroe elimina un nemico.
 
In molti giochi RTS, gli aggiornamenti presenti - spesso chiamati "Epoche" - rappresentano i periodi storici o i livelli tecnologici; ''Rise and Fall'' usa un sistema simile: quando gli aggiornamenti dell'eroe - chiamati "Livelli" nel gioco e acquistabili con la gloria - diventano disponibili nuovi consiglieri, aggiornamenti, unità e tecnologie. I consiglieri - acquistabili anch'essi con la gloria - donano benefici specifici all'esercito e all'economia del giocatore. Anche gli avamposti giocano un ruolo importante, in quanto sono difesi da dei guardiani (controllati da un computer neutrale) che attaccano automaticamente. Conquistare un avamposto incrementa il numero di unità reclutabili o navi costruibili, e i guardiani sconfitti riappaiono ma dalla parte del conquistatore. Per quanto riguarda le battaglie navali, le navi possono attaccare qualsiasi struttura grazie alle loro catapulta, oppure usare i rampini per aggrapparsi alle navi nemiche, e permettere all'equipaggio di abbordare e attaccare quello avversario; in caso di vittoria, la nave passa in mano all'attaccante, e con essa ogni sua tecnologia. Inoltre, le navi equipaggiate di tamburiere possono anche coordinare i propri movimenti e velocità per assaltare e speronare le navi nemiche. Quando una nave viene distrutta, l'equipaggio cade in mare, ma i superstiti possono ancora mettersi in salvo, fermo restando che sfuggano alle frecce nemiche mentre ancora stanno nuotando.
 
Altra caratteristica particolare nel gioco è la "Modalità Eroe", che permette al giocatore di prendere temporaneamente il controllo di un eroe, come uno sparatutto in terza persona; alcuni eroi, per esempio Cleopatra, possono usare anche il loro arco, permettendo al giocatore di passare allo sparatutto in prima persona. In questa Modalità Eroe, l'unità eroica diventa assai più potente, al punto che il giocatore può perfino distruggere intere formazioni nemiche. Tuttavia, vi è richiesta la risorsa stamina descritta prima, e che viene prosciugata in fretta durante tale modalità; tuttavia, è possibile aggiornare il proprio eroe anche in limiti massimi e consumo di stamina. Per bilanciare il gioco, la Modalità Eroe è usata molto meno rispetto alla modalità strategica standard. Ogni civiltà (ve ne sono quattro, ossia [[Antico Egitto|Egitto]], [[Impero Persiano|Persia]], [[Antica Grecia|Grecia]] e [[Antica Roma|Roma]]) possiede quattro eroi, come [[Cleopatra]] stessa, [[Alessandro Magno]], [[Achille]], [[Germanico Giulio Cesare|Germanico]] o [[Nabucodonosor II|Nebuchadnezzar]].