Ferrovia Torino-Lione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback alla versione 14:24, 28 dic 2018‎ Skyfall: così dice la fonte citata dopo
E' una linea, quindi una tratta, non un treno.
Riga 20:
}}
[[File:Avanzamento_progetto_e_lavori_TAV_Torino-Lione.png|thumb|500px|Estensione e stato di avanzamento del progetto]]
La '''ferrovia Torino–Lione''' (o '''Nuova Linea Torino–Lione''', abbreviato spesso con '''NLTL''', impropriamente definita anche come '''TAV''', da "[[TrenoTratta ad altaAlta velocitàVelocità]]"<ref>Comunemente definita ad [[alta velocità]]-alta capacità, si tratta di una linea "mista", rivolta al trasporto merci e passeggeri, con vocazione primaria al trasporto merci (cfr. {{cita |Gillio 2016|p. 95}}); il termine "alta velocità" non figura negli atti UE di pertinenza, né negli accordi italo-francesi del periodo 2012-2016.</ref>) è una infrastruttura in progettazione, consistente in una [[linea ferroviaria]] internazionale di 235&nbsp;km, rivolta al trasporto merci e passeggeri fra [[Torino]] (in [[Italia]]) e [[Lione]] (in [[Francia]]), che affiancherebbe la linea storica esistente fra le due città. Il progetto, nato negli [[Anni 1990|anni novanta]], dal 2005 è sviluppato come parte del programma di reti transeuropee [[reti di trasporto trans-europee|TEN-T]].
 
A seguito degli accordi del 2001 e 2012 fra il Governo italiano e quello francese, sono state individuate per l'opera tre sezioni: