Pastafarianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Zecchinus (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab
Etichetta: Rollback
Eliminata la ripetizione senza senso "questi comandamenti vennero poi rinominati comandamenti"
Riga 28:
* Le [[preghiera|preghiere]] terminano con la parola "Ramen" invece che "[[Amen]]" (Il ''[[Ramen]]'' è una varietà di spaghetti [[giappone]]se).
* I seguaci sono tenuti a indossare un vestito da [[pirateria|pirata]]. Nel 2007 Bryan Killian, uno studente di un istituto della Contea di Buncombe nella [[Carolina del Nord]], venne sospeso perché indossava indumenti pirateschi. Killian si oppose alla sospensione, sostenendo che tale provvedimento fosse una palese violazione del suo culto.
* Il Pastafarianesimo possiede i propri [[comandamenti]] (''condimenti''), che in parodia alla storia di Mosè sono descritti come dettati dal ''Prodigioso Spaghetto Volante'' al Capitano Pirata Mosey durante il vagare di quest'ultimo sul Monte Sugo, aggiungendo che i comandamenti fossero in origine dieci ma, nel fare ritorno dal monte, il Capitano Mosey ne avrebbe persi due. Questi comandamenti chiamati dai pastafariani ''gli otto “Io preferirei davvero che tu evitassi”'', secondo la parodia vennero poi denominati "comandamenti" dal Capitano e "condimenti" dai pirati della sua ciurma. E' evidente il riferimento al film ''[[La pazza storia del mondo]]'' di [[Mel Brooks]], in cui Mosè, che aveva ricevuto in origine da Dio tre tavole di pietra contenenti ciascuna cinque comandamenti, per errore ne fa cadere una a terra, sbriciolandola, e tramandando così ai posteri solo dieci comandamenti.
 
=== Gli otto "Io preferirei davvero che tu evitassi" ===