Lago di Lucrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La via Herculea: markup img Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La via Herculea: specifico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
[[File:PortusJulius3484TAW.JPG|thumb|[[Portus Julius]] da Punta Epitaffio - Il tracciato dell'antica strada romana ''via Herculea'', che correva sull'argine che separava l'antico lago di Lucrino dal mare, oggi sommersa per effetto del [[bradisismo]], è riconoscibile nei giorni di mareggiata in quanto che, trattandosi di un bassofondale, le onde vi si infrangono di sopra. La curvatura in fondo è dovuta all'interruzione della strada per la presenza dell'antico canale di ingresso nel lago.]]
Il sottile istmo che separa il lago di Lucrino dal mare, secondo il mito, venne attribuito a [[Eracle]] che l'avrebbe creato quando dal remoto occidente condusse in Grecia i buoi che aveva rubato al mostruoso [[Gerione (mitologia)|Gerione]]. Sull'istmo fu successivamente costruita una strada che, in ricordo dell'eroe, fu chiamata ''Via Herculea'' o ''Via Heraclea'' o ''Via Erculea'' (da non confondersi con la [[via Herculea]] che percorre longitudinalmente l'[[Appennino]]).
Nel [[I secolo a.C.]], venendo la via Herculea invasa dalle onde marine, Giulio Cesare ne curò il restauro soprelevandola.
|