Spaghetti alla chitarra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
}}
 
Gli '''[[spaghetti alla chitarra]] sono un piatto tipico della cucina abruzzese fatto con uno strumento tradizionale antico, la chitarra, un attrezzo di legno in cui sono legate delle corde in metallo su cui viene poggiata la massa e passata da un mattarello in modo che questa venga tagliata dalle corde di metallo tanto da formare degli spaghetti di fattura spessa ottimi con condimenti di carne. Nel teramano sono molto conosciuti gli [[spaghetti alla chitarra]] conditi con le pallottine, polpettine di carne mista molto piccole, fatte soffriggere con carota, cipolla e sedano a cui si aggiunge un sugo di pomodoro.
Gli '''[[spaghetti]] alla chitarra''', in alcuni luoghi del centro-sud sono detti '''maccheroni alla chitarra''' (dal dialetto ''maccarunə''), sono una varietà di [[pasta all'uovo]] tipica della [[cucina italiana]].<ref name="GZ">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Spaghetti-alla-chitarra-con-le-pallottine.html|titolo=Ricetta Spaghetti alla chitarra con le pallottine|sito=GialloZafferano.it|accesso=12 gennaio 2016}}</ref><ref name="Gioricette">{{cita libro|autore=Gioricette Blog Ricette Veloci|titolo=La pasta fresca|editore=Gioricette Blog Ricette Veloci|ISBN=605-176-899-8|anno=2015|url=https://books.google.it/books?id=SewnCgAAQBAJ&pg=PP43}}</ref>
 
Questi spaghetti sono fatti con la [[Chitarra (gastronomia)|chitarra]], un tipico attrezzo culinario abruzzese. Gli spaghetti alla chitarra sono tipici delle aree centro-meridionalicentrali adriatiche e in [[Abruzzo]] in particolare. Detti anche maccheroni alla chitarra in alcune aree del centro sud. Alcuni confondono gli spaghetti detti alla chitarra, fatti con la [[Chitarra (gastronomia)|chitarra]], tipico strumento culinario abruzzese, con i [[troccoli]], che sono invece fatti con un altro strumento tipico del foggiano e del molisano e della Puglia, il ''troccolaturo'', una sorta di mattarello con scalanature. Questi fanno parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della provincia di Foggia.
 
In [[Molise]] vengono chiamati ''maccheroni crioli'' (o ''cirioli''), molto più simili a degli spaghetti e con una sezione quadrata anziché rotonda, ma questi non sono [[spaghetti alla chitarra]]. Tradizione tipica di questa pasta è quella [[Teramo|teramana]] degli spaghetti alla chitarra con il sugo di pallottine, (polpettine molto piccole, composte di carne mista e un pizzico di noce moscata, prima soffritte con odori e poi bollite in sugo rosso di pomodoro).<ref>{{cita|Illuminati, 1946}}</ref>
 
== Descrizione ==