LISN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione punteggiatura per rendere più leggibile una frase. |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Monofase |
||
Riga 10:
[[Immagine:LISN.png|center|thumb|upright=3.6|Schematico di un'implementazione della LISN]]
Una semplice implementazione della LISN per un carico [[Sistema monofase|monofase]] è data dalla rete riportata in figura. Come si vede, il generico dispositivo è rappresentato dal [[bipolo]] EUT, che può emettere correnti di disturbo sia dal cavo di fase (<math>\overline{I}_f</math>) che da quello di neutro (<math>\overline{I}_n</math>). Tali correnti possono poi richiudersi tramite il conduttore di terra.
Il filtro rappresentato in figura contiene i condensatori <math>C_1</math> (valore tipico: <math>1\mu F</math>) che sono assimilabili a dei lati aperti alla frequenza di alimentazione (50-60 Hz), mentre alle frequenze di interesse deviano eventuali correnti di disturbo provenienti dalla rete. Un effetto di blocco duale è svolto dalle due induttanze <math>L</math> (tipicamente di <math>50\mu H</math>) che rappresentano delle impedenze significative alle frequenze della normativa, disaccoppiando l'EUT dalla rete. Infine, i condensatori <math>C_2</math> (valore tipico: <math>0.1\mu F</math>) evitano che le resistenze <math>R_f</math> e <math>R_n</math>
(che rappresentano le resistenze di ingresso dell'analizzatore di spettro, normalmente di <math>50\Omega</math>) assorbano, oltre alla corrente di disturbo, anche la corrente di alimentazione.
|