Digit ratio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 65:
Non è chiaro il motivo per cui il rapporto 2D:4D sia influenzato dagli ormoni prenatali. Sono noti in letteratura scientifica esempi che mostrano effetti simili, come le oto-emissioni acustiche, o il rapporto tra le lunghezze di braccio e tronco. Si è ipotizzato che un'unica comune famiglia di geni ([[Pleiotropia]]), quella dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]], fossero responsabili dello sviluppo sia del pene sia delle dita nella mano.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dickman S. |titolo=HOX gene links limb, genital defects|rivista=Science |volume=275 |numero=5306 |pp=1568–9 |data=Mar 1997 |pmid= 9072822 |doi=10.1126/science.275.5306.1568}}</ref>
Si è ipotizzata l'esistenza di una azione diretta da parte degli [[ormoni sessuali]] sulla crescita ossea, con un'azione di regolazione dei [[Omeobox#Geni Hox|geni Hox]] nello sviluppo delle dita, ovvero in una via indipendente da tali geni. Tuttavia non è ancora chiarito per quale motivo il rapporto 2D:4D sulla mano destra dovrebbe essere più evidente e marcato di quelli che sulla mano sinistra, come è indicato dalla maggiore differenza, fra uomini e donne, a destra piuttosto che a sinistra .<ref name=Honekopp2010>{{Cita pubblicazione|autore=Honekopp J, Watson S |titolo=Meta-analysis of digit ratio 2D:4D shows greater sex difference in the right hand |rivista=American Journal of Human Biology |volume=online |numero=5 |pp=619–30 |anno=2010 |pmid=20737609 |doi=10.1002/ajhb.21054|cognome2=Watson }}</ref> e, in modo trasversale a uomo e donna, per gli altri tratti psico-somatici che sono stati correlati ad alti o bassi
== Correlazione 2D:4D e tratti psico-somatici ==
| |||