Macchi C.205N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
== Tecnica ==
[[File:C205N Orione secondo prototipo.png|thumb|left|Il secondo prototipo del Macchi M.C.205N Orione]]
L'aereo aveva dimensioni superiori rispetto a quelle M.C.205V: la fusoliera era più lunga (9,549 m) e consentiva la sistemazione del cannoncino Mauser nel motore; l'apertura era stata portata a 11,25 m e la superficie alare a 19 m², oltre 2 m² in più rispetto all'ala dell'M.C.205V che, nelle intenzioni, avrebbe consentito di superare gli scompensi aerodinamici di quest'ultimo nel volo a quote maggiori ai 6 000/7 000 metri.
 
Pur mantendone la stessa tecnica costruttiva, l'''Orione'' aveva dimensioni superiori rispetto a quelle del C.205V.
Per consentire la sistemazione del cannoncino Mauser tra i banchi del motore, la lunghezza della fusoliera era stata portata a 9 549 m mentre l'ala disponeva di una apertura di 11,25 m e una superficie alare di 19 m².
Il motore era il FIAT RA.1050 RC58, versione su licenza del Daimler-Benz DB 605A1, da {{converti|1475|CV|kW}} al decollo, con dodici cilindri in linea a ''V'' invertito con riduttore e compressore per il ristabilimento della potenza i quota a 5 800 metri, raffreddato ad acqua e [[glicolo]], avviamento elettrico e alimentazione a iniezione.
I due prototipi differivano per la disposizione del'armamento di lancio.
Il prototipo MM 499 era armato con due mitragliatrici da 12,7 mm nella parte superiore del muso, sincronizzate per il tiro attraverso il disco dell'elica, un cannoncino tedesco [[Mauser]] [[MG 151]] da 20 mm, disposto fra i banchi dei cilindri e sparante attraverso il mozzo dell'elica, e altre due mitragliatrici da 12,7 mm nei fianchi della fusoliera, anch'esse sincronizzate con l'elica.
Il secondo prototipo, immatricolato MM 500, che volò il 19 maggio 1943, aveva l'armamento più pesante caratteristico degli altri caccia della serie 5, cioè due mitragliatrici da 12,7 mm e tre cannoncini da 20 mm. Velocità massima, quota di tangenza e velocità di salita si ridussero di poco (628 km/h a 6750 m, salita a 8&nbsp;000 m in 10<nowiki>'47''</nowiki>, tangenza 10&nbsp;800 m) a causa del maggior peso (pesi a vuoto e a pieno carico cresciuti, rispettivamente, da 2&nbsp;695 a 2&nbsp;759 kg e da 3&nbsp;621 a 3&nbsp;794 kg). L'aereo fu poi trasferito anch'esso al [[Aeroporto di Guidonia|Centro sperimentale di Guidonia]].
 
== Impiego operativo ==