Stato minimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.246.152.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|diritto pubblico}}
Si parla di '''statoStato minimo''' per sottolineare la caratteristica propria dello [[Stato liberale]] di porsi come unico obiettivo la tutela dei diritti fondamentali. Infatti, al contrario dello [[Stato sociale]], quello liberale predilige il rispetto e la salvaguardia dell'iniziativa privata in opposizione ada ogni tentativo di [[dirigismo]] statale. Il compito fondamentale non è quello di perseguire forme di eguaglianza sostanziale, ma di limitarsi unicamente a quelle di eguaglianza formale. Ne consegue l'idea di un apparato "alleggerito", incentrato sulla tutela di pochi diritti essenziali ede in grado di lasciare la massima libertà all'iniziativa dei singoli. Lo Stato minimo dovrebbe quindi, garantire i servizi relativi alla giustizia, al diritto e alla protezione.
Lo Stato minimo dovrebbe, quindi, garantire i servizi relativi alla giustizia, al diritto e alla protezione.
Tra gli economisti vi sono pareri contrastanti sulla necessità delli'intervento dello Stato nelle decisioni private. Alcuni sottolineano che esso è necessario per assicurare o correggere l'operare del mercato, altri invece vorrebbero limitare al massimo le funzioni dello Stato poiché prestano più fede al mercato piuttosto che all'autorità di un governo. Tutti comunque concordano su due funzioni minime che uno Stato dovrebbe svolgere 1) garantire l'esercizio della proprietà; 2) assicurare il funzionamento del mercato. Sono queste le funzioni che configurano lo Stato minimale. Coloro che sostengono lo Stato minimale argomentano questa conclusione con due motiviazioni una classica l'altra moderna. L'argomentazione classica è quella dei più convinti sostenitori delle virtù del mercato, il cui funzionamento appare loro scevro da inefficienza o da importanti imperfezioni. Sono motivazioni per sostenere l'inutilità delle correzioni. L'argomentazione moderna ammette che il mercato produce imperfezioni che comportano costi sociali, ma si sostiene che anche l'autorità stessa dello Stato non è scevra da imperfezioni. Una motivazione che sostiene quindi l'inefficienza delle correzioni. Inutilità o inefficienza dell'autorità comportano entrambe che lo Stato minimale si limiti ai compiti minimi: attribuzione dei diritti, amministrazione della giustizia, esercizio della difesa.
 
Tra gli economisti vi sono pareri contrastanti sulla necessità dell'intervento dello Stato nelle decisioni private. Alcuni sottolineano che esso è necessario per assicurare o correggere l'operare del mercato, altri invece vorrebbero limitare al massimo le funzioni dello Stato poiché prestano più fede al mercato piuttosto che all'autorità di un governo. Tutti comunque concordano su due funzioni minime che uno Stato dovrebbe svolgere e che configurano lo Stato minimale: 1) garantire l'esercizio della proprietà; e 2) assicurare il funzionamento del mercato. Coloro che sostengono lo Stato minimale argomentano questa conclusione con due motivazioni, una classica l'altra moderna.
==Bibliografia==
* [[Robert Nozick|Nozick, Robert]]: ''Anarchy, State, and Utopia.'' New York: Basic Books, 1974.
* Wolff, Jonathan: ''Robert Nozick: Property, Justice, and the Minimal State.'' Cambridge, U.K.: Polity Press, 1991.
 
Tra gli economisti vi sono pareri contrastanti sulla necessità delli'intervento dello Stato nelle decisioni private. Alcuni sottolineano che esso è necessario per assicurare o correggere l'operare del mercato, altri invece vorrebbero limitare al massimo le funzioni dello Stato poiché prestano più fede al mercato piuttosto che all'autorità di un governo. Tutti comunque concordano su due funzioni minime che uno Stato dovrebbe svolgere 1) garantire l'esercizio della proprietà; 2) assicurare il funzionamento del mercato. Sono queste le funzioni che configurano lo Stato minimale. Coloro che sostengono lo Stato minimale argomentano questa conclusione con due motiviazioni una classica l'altra moderna. L'argomentazione classica è quella dei più convinti sostenitori delle virtù del mercato, il cui funzionamento appare loro scevro da inefficienza o da importanti imperfezioni. Sono motivazioni per sostenere l'inutilità delle correzioni. L'argomentazione moderna ammette che il mercato produce imperfezioni che comportano costi sociali, ma si sostiene che anche l'autorità stessa dello Stato non è scevra da imperfezioni. Una motivazione che sostiene quindi l'inefficienza delle correzioni. Inutilità o inefficienza dell'autorità comportano entrambe che lo Stato minimale si limiti ai compiti minimi: attribuzione dei diritti, amministrazione della giustizia, ed esercizio della difesa.
{{Liberalismo}}
 
== Bibliografia ==
* [[Robert Nozick|Nozick, Robert]]:, ''Anarchy, State, and Utopia.'', New York:, Basic Books, 1974.
* Wolff, Jonathan:, ''Robert Nozick: Property, Justice, and the Minimal State.'', Cambridge, U.K.: Polity Press, 1991.
 
{{Liberalismo}}
[[Categoria:Liberalismo]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]