Uintatherium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Attualmente, l'unica specie nordamericana attribuita a ''Uintatherium'' è la [[specie tipo]], '''''Uintatherium anceps'''''. Alcuni tra i fossili migliori sono stati ritrovati sulle montagne Uinta, commemorate nel nome generico dell'animale. ''Uintatherium anceps'' visse tra la fine dell'Eocene inferiore e l'Eocene medio. In Cina è stata descritta un'altra specie, leggermente più piccola, basata su un cranio in ottimo stato di conservazione: questa specie, '''''U. insperatus''''', sembrerebbe essere più basale della specie tipo e più affine a ''[[Bathyopsis]] middleswarti'' in alcune caratteristiche della mascella e delle ossa parietali. I fossili della specie cinese vennero trovati nella formazione Lushi nella provincia di [[Henan]], risalente all'Eocene medio/superiore.
 
== PaleobiologiaPaleoecologia ==
Non è chiaro a cosa servissero i grandi canini superiori di ''Uintatherium''. Probabilmente venivano utilizzati a scopo difensivo o nei combattimenti fra maschi, ma non è improbabile che potessero essere utilizzati per smuovere e strappare piante acquatiche dal fango. Anche le corna arrotondate sono strutture dalla funzione sconosciuta: potrebbero essere state utilizzate a scopo difensivo, ma anche come display sessuale. ''Uintatherium'' si estinse circa 37 milioni di anni fa, presumibilmente per le mutazioni climatiche (il clima a fine Eocene divenne più freddo) e per la competizione con i perissodattili, come i brontoteri e i primi rinoceronti.