Blocco Riformatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Storia: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 28:
==Storia==
L'alleanza fu siglata il 20 dicembre 2013 da cinque partiti: i [[Democratici per una Bulgaria Forte]], il [[Movimento Bulgaria per Cittadini]], l'[[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Unione delle Forze Democratiche]], il [[Partito Popolare Libertà e Dignità]] e l'[[Unione Nazionale Agraria Bulgara]].
Nell'agosto del [[2014]] il portavoce [[Radan Kanev]] si dimise dall'incarico sostenendo una mancanza di unità all'interno dell'alleanza<ref>[{{cita web|url=http://www.novinite.com/articles/162474/Reformist+Bloc+Spokesperson+Radan+Kanev+Resigns |titolo=Reformist Bloc Spokesperson Radan Kanev Resigns]}}</ref>.
 
Il Blocco Riformista fece il suo esordio alle [[Elezioni europee del 2014 (Bulgaria)|elezioni europee del 2014]], ottenendo il 6,45% dei voti. [[Meglena Kuneva]], leader del Movimento Bulgaria per Cittadini, fu candidata come capolista della coalizione, tuttavia l'unico seggio ottenuto dalla lista fu assegnato a [[Svetoslav Malinov]], esponente dei Democratici per una Bulgaria Forte.