Conohyus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
''Conohyus'' appartiene a un gruppo di suidi che si svilupparono nel corso del Miocene medio, i tetraconodontini ([[Tetraconodontinae]]); questi animali svilupparono una dentatura caratteristica differente da quella degli altri suidi del periodo, come i [[listriodon]]tini e i primitivi [[Hyotherium|ioteriini]]. Nel corso di milioni di anni, ''Conohyus'' ridusse le proprie dimensioni fino a dare origine a forme più piccole come ''[[Parachleuastochoerus]]'', pesante circa 40 chilogrammi.
[[File:Conohyus simorrensis.JPG|thumb|Mandibola di ''Conohyus simorrensis'']]
==
La particolare dentatura di ''Conohyus'' e delle forme a esso simili fa supporre che questi animali si nutrissero di cibo particolarmente duro, come ad esempio i semi delle piante.
==Bibliografia==
*J.J.M. Moonen, P.Y. Sondaar, and S.T. Hussain. 1978. A comparison of larger fossil mammals in the stratotypes of the Chinji, Nagri and Dhok Pathan Formations (Punjab, Pakistan). Proceedings of the Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen, Series B: Palaeontology, Geology, Physics and Chemistry 81(4):425-436
|