Sol Terminal Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P176 su Wikidata)
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
Riga 11:
|commercializzazione= [[1976]]
|dismissione= [[1979]]
|esemplari= Sol-10: n.p. - Sol-20: 10.000<ref name="old">{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=344|titolo=Il Sol-20 su Old-Computers.com|editore=Old-Computers.com|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref>
|costo=Sol-10: 895 $ (kit) - 1.295 $ (assemblato)<ref name="listino">{{cita pubblicazione|url=http://www.sol20.org/articles/pricelist.pdf|titolo=Listino prezzi dei computer Sol (1977)|editore=Processor Technology|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref><br />Sol-20: 1.649-4.750 $ (kit) e 2.129-5.450 $ (ass.)<ref name="listino"/>
|cpu= [[Intel 8080]]
|fpu=
|bus=
|rom= 2 kB (max)<ref name="brochure-1">{{cita pubblicazione|url=http://www.sol20.org/manuals/ptintro.pdf|titolo=Manuale del Sol-20 - Introduzione|editore=Processor Technology|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref>
|ram= 1 kB
|rammax= 48 kB
Riga 40:
}}
 
I '''Sol Terminal Computer''' sono una linea di [[personal computer]] basati sul [[microprocessore]] [[Intel 8080]] e sul [[bus (informatica)|bus]] [[S-100]] prodotti dal [[1976]] al [[1979]] da [[Processor Technology]]. Rispetto ad altre macchine dell'epoca, come l'[[Altair 8800]], i computer Sol erano venduti già pronti all'uso, offrendo tutti i componenti necessari al loro funzionamento:<ref name="pc-history">{{cita web|url=http://www.pc-history.org/sol.htm|titolo=Storia del computer Sol|editore=PC-History.org|accesso=22/03/ marzo 2011}}</ref> il modello '''Sol-20''' è infatti il primo computer venduto con tastiera e video integrati, una tipologia costruttiva che diverrà in seguito uno standard con l'uscita del [[Commodore PET]] e dell'[[Apple II]].<ref name="vintage">{{cita web|url=http://www.vintage-computer.com/sol20.shtml|titolo=Dettagli del Sol-20|editore=Vintage-Computer.com|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref>
 
==Storia==
Riga 58:
 
==Hardware==
L'hardware di base del Sol-10 e del Sol-20 era identico: la CPU era un Intel 8080 operante a 2 [[Hertz|MHz]] che si interfacciava con la memoria e le periferiche mediante il bus [[S-100]]. Le schede di espansione fornivano RAM aggiuntiva (da 8 a 16 kB per scheda, fino ad un massimo di 48 kB) oppure particolari [[Read-only memory|ROM]] contenenti determinati software in grado di eseguire alcune semplici operazioni. Queste schede ROM erano denominate "Personality Module", perché permettevano di dare al Sol-20 determinate caratteristiche di base.<ref name="personality">{{cita web|url=http://www.sol20.org/personality.html|titolo=Le schede "Personality Modules"|editore=Sol20.org|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref>
 
La scheda VDM-1 sviluppata da Felsenstein permetteva di avere uno schermo video da 16 righe per 64 colonne di caratteri: non era la risoluzione standard dei terminali dell'epoca (24&times;80) ma era comunque un buon compromesso, considerando il costo della scheda (acquistabile anche separatamente per altri computer in standard S-100). L'output era visualizzabile su un comune TV domestico e la scheda sgravava la CPU del compito di generare il segnale video.<ref name="old"/>
Riga 75:
 
==Software==
I computer Sol potevano far girare diversi sistemi operativi: il '''[[CP/M]]''' di [[Digital Research]]; l''''NS-DOS''', il [[Disk Operating System|DOS]] di [[North Star Computers]]; il '''PTDOS''', il DOS sviluppato da Processor Technology.<ref name="vintage"/><ref>{{cita web|url=http://www.sol20.org/ptdos.html|titolo=Il PTDOS|editore=Sol20.org|accesso=29/05/ maggio 2011}}</ref> Oltre ad essi era fornito anche un interprete BASIC su nastro o disco, a seconda dell'unità di archiviazione acquisita, ed alcuni editor ed alcuni pacchetti di videogiochi. Usando il CP/M, la maggior parte del software scritto per questo sistema operativo poteva girare anche sui computer Sol.
 
==Note==