Command & Conquer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo le trame, che riguardano solo i primi titoli di ciascuna serie e sono eccessivamente lunghe, e riporto la traduzione da en.wiki con le varie fonti
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri
Riga 31:
Ogni gioco della serie ''Command & Conquer'', fino a ''Red Alert 2'', prevede la modalità [[multigiocatore]], dove i giocatori si affrontano tra loro. Ogni box della serie contiene due coppie dei CD del gioco, rendendo così utilizzabile la modalità con un unico acquisto. Nella confezione venduta, lo slogan avvertiva: "una seconda coppia, così tu e il tuo amico potete distruggervi a vicenda". Come risultato, ''Command & Conquer'' divenne il primo gioco strategico in tempo reale con la possibilità di competere online e questo viene considerato il principale fattore esterno del successo della serie.
 
''Red Alert 3'' divenne noto per essere il primo strategico in tempo reale che prevede la cooperazione tra giocatori online nelle varie campagne. La connessione però può avvenire solo tramite i server di Electronic Arts e non tranite connessione locale. Westwood Studios usava i propri server per il multigiocatore, mentre ''Renegade'' supportava anche [[GameSpy]]. Con il passaggio dello sviluppo a Electronic Arts, si continuò a usare GameSpy, ma i server di Westwood furono abbandonati in favore di quelli di EA. I server di GameSpy furono spenti nel 2013,<ref>{{Cita web |autore=Dan Stapleton |url=http://au.pc.gamespy.com/articles/122/1227460p1.html |titolo=Goodbye, And Thank You From The GameSpy Team |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222133146/http://au.pc.gamespy.com/articles/122/1227460p1.html |datarchiviodataarchivio=22 febbraio 2013 |lingua=en}}</ref> tuttavia la comunità online compensò questa mancanza con i propri server.<ref>{{Cita web |url=http://cnc-online.net/ |titolo=C&C:Online - Command & Conquer server |lingua=en}}</ref>
 
Quando anche i server di Electronic Arts furono spenti e il supporto ai giochi fu rimosso, i fan della serie abilitarono dei server propri, dove poter continuare a supportare il gioco online per ''Generals'' e i titoli successivi.