Macchi C.205N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
Pilotato da [[Guido Carestiato]], il nuovo caccia raggiunse una velocità massima di 629 km/h a 7&nbsp;000 m di quota, con una quota di tangenza di 11&nbsp;500 m. ed un tempo di salita a 8&nbsp;000 m di 9<nowiki>'25''</nowiki>.
L'armamento del primo prototipo era costituito da quattro [[Breda-SAFAT]] da {{M|12,7|m|m|nl=X}} tutte disposte in fusoliera e da un cannone MG 151 da {{M|20|m|m|nl=X}} sparante attraverso il mozzo dell'elica. l'esemplare fu poi trasferito a [[Aeroporto di Guidonia|Guidonia]], per le prove di valutazione militari.
Durante le prova svolte a Guidonia, il prototipo manifestò ancora dei problemi, come una non soddisfacente manovrabilità oltre i 7&nbsp;000 metri e una non razionale disposizione dell'armamento non conforme a quanto richiesto dalla commissione esaminarice<ref>{{Cita|Gueli|p. 61|Gueli}}</ref>.
 
Per risolvere gli inconvenienti riscontrati a Guidonia, la Macchi realizzò quindi un secondo prototipo che ricevette la matricola militare 500.