Wikipedia:Pagine da cancellare/Lingua morlacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
* {{tenere}}: nella voce alcune fonti ci sono, il fatto che siano testuali (e dunque non facilmente verificabili) non significa che siano false, anche perché il fatto che la regione croata dell'Istria abbia stanziato tutti quei quattrini a tutela di quella lingua è poco ma sicuro. L'ipotesi che la lingua sia già estinta è per noi irrilevante, come ho già detto più sopra, e non rileva nemmeno che l'estinzione sia avvenuta oggi, un secolo fa, tre secoli o cinque secoli fa (in ogni caso gli Slavi giunsero da quelle parti molto dopo dei Romani, e comunque la scomparsa degli idiomi latini non avvenne certo all'istsnte). È vero che nella voce vi è più di una contraddizione, ma a mio avviso un bell'avviso {{tl|C}} è più che sufficiente.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:30, 30 dic 2018 (CET)
*{{cancellare}} qualora dovesse rimanere sarà necessario rimuovere tutta la robaccia di brunodam, noto per inventare qualsiasi cosa alla bisogna: risultato, non rimarrà praticamente alcunché. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:31, 30 dic 2018 (CET)
*{{cancellare}} Con la stessa identica motivazione di Vito, e condividendo ''in toto'' quanto ha scritto Elodolo. Per quanto riguarda la delibera della Regione Istriana con la quale si concedeva un finanziamento di 50.000 Kune all'EMI di Pisino (che poi è il Museo Etnografico) per "Tutela della lingua morlacca", in realtà si tratta di un errore di traduzione del bollettino in lingua italiana. Se voi andate a controllare il medesimo documento in [http://www.istra-istria.hr/fileadmin/dokumenti/sluzbene_novine/2009/broj20-od-23-12-2009.pdf croato], vi accorgete che il finanziamento è per "Oĉuvanje vlaškog i žejanskog jezika". Oĉuvanje significa "Conservazione", "jezika" significa "lingue". Come si nota, non si parla di ''una'' lingua ma ''due''. Una è il [https://hr.wikipedia.org/wiki/Vla%C5%A1ki_jezik "Vlaški jezik"] e l'altra è il "Žejanski jezik", cioè la lingua che si parla nella località istriana di [https://it.wikipedia.org/wiki/Seiane Žejane (in italiano Seiane)], che poi è l'istrorumeno in una delle sue microvarianti utilizzate oramai da pochissimi parlanti in Istria. Il Vlaški è invece un'altra forma di rumeno. Nello specifico è quella parlata in Serbia, ma qui l'espressione è ha il significato di "dialetti rumeni usati nei Balcani e non identificabili nel rumeno standard". Tutto ciò in lingua italiana è stato tradotto impropriamente con "morlacco". Poi il Museo Etnografico di Pisino ha organizzato un convegno e mantiene pure - assieme alle istituzioni scolastiche della zona istrorumena dell'Istria - una [https://www.facebook.com/O%C4%8Duvanje-vla%C5%A1kog-i-%C5%BEejanskog-jezika-142026815855985/ pagina Facebook]. Faccio infine notare che 50.000 Kune non sono poi chissà che cifra: equivalgono a circa 6.750 Euro.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 23:21, 30 dic 2018 (CET)
|