Traumatocrinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Riga 52:
''Traumatocrinus'' appartiene agli [[Encrinida]], un gruppo di crinoidi tipici del Triassico, il cui più noto rappresentante è ''[[Encrinus]]''. Strettamente imparentato con ''Traumatocrinus'' era ''[[Vostocovacrinus]]'', che non era diffuso nella Tetide bensì nei mari boreali.
[[File:Traumatocrinus caudex 89349.jpg|thumb|right|Fossili di ''Traumatocrinus caudex'', con gli steli ancora attaccati a un tronco fossile]]
==Paleobiologia e paleoecologia==
I fossili migliori di ''Traumatocrinus'' provengono dalla Cina, nei giacimenti della [[provincia di Guizhou]]. In questi siti sono stati ritrovati fossili completi di ''Traumatocrinus'', con gli steli ancora attaccati a resti di tronchi, che nel Triassico medio galleggiavano nell'antico mare di Tetide. Un solo tronco poteva ospitare colonie di oltre 150 individui, con steli lunghi undici metri. Queste "foreste" di crinoidi ospitavano un vero e proprio [[ecosistema]], in cui il [[plancton]] veniva catturato dagli stessi crinoidi e da numerosi piccoli [[pesci]], che venivano a loro volta mangiati da altri pesci più grossi e da numerosi [[rettili]] marini.
 
''Traumatocrinus'' possedeva numerose specializzazioni per il suo peculiare stile di vita: tra queste, una costituzione leggera per ridurre il carico sul tronco alla deriva, mantenendo il galleggiamento il più a lungo possibile; l'alleggerimento era reso possibile grazie a sistemi di pori nelle fossulae intercolumnali e a tubuli longitudinali. Altre caratteristiche insolite riguardavano l'allungamento dello stelo per raggiungere i livelli marini ricchi di plancton e la possibilità di rendere lo stelo flessibile o forte (grazie a un tessuto connettivo mutevole); un sistema di ancoraggio ai tronchi galleggianti mediante radichette adesive; l'aumento del numero di braccia divergenti per compensare lo svantaggio del dipendere dalle correnti marine. L'articolazione brachiale esclusivamente legamentosa in ''Traumatocrinus'' rendeva la corona di questo animale piuttosto inflessibile, al contrario di altre forme di crinoidi successive (come ''[[Seirocrinus]]'') in cui le articolazioni muscolari rendevano la struttura più flessibile (Hagdorn, 2016).
 
''Traumatocrinus'' condivideva lo stile di vita pseudoplanctonico con altri crinoidi successivi e non strettamente imparentati, come il già citato ''Seirocrinus'' e ''[[Pentacrinites]]'', con i quali condivideva numerose caratteristiche a causa di un'[[evoluzione convergente]]. Nel [[Giurassico]] inferiore, anche questi crinoidi si estinsero, forse a causa dell'apparizione di [[bivalvi]] incrostanti (Hagdorn et al., 2007).
 
==Bibliografia==