Tiziano Vecellio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 265:
Non ci sono chiari documenti scritti che possano confortare questa ipotesi. Ci sono tuttavia i dipinti: dall'analisi di tutta la produzione dei grandi pittori veneziani e veneti – ma anche di tanti, più in generale, italiani – molti autorevoli critici hanno visto lo smarrimento e il dissenso, risolto poi in sperimentalismo e inquietudine piuttosto che rassegnazione e conformismo<ref name=sgentili/>. In questo senso va certamente letta la ''[[Deposizione nel sepolcro (Tiziano Madrid)|Deposizione nel sepolcro]]''<ref>Tiziano Vecellio, ''[[Deposizione nel sepolcro (Tiziano Madrid)|Deposizione nel sepolcro]]'', 1559, [[Madrid]], [[Museo del Prado]], ''cfr''. [http://www.museodelprado.es/en/the-collection/online-gallery/on-line-gallery/obra/the-burial-of-christ-1/ Prado di Madrid].</ref>, in cui Tiziano si ritrae nei panni di un [[Giuseppe d'Arimatea]], [[iconologia|iconologicamente]] confuso, in tal caso, con [[Nicodemo (discepolo di Gesù)|Nicodemo]], che sorregge Cristo: ci ricorda, questo Giuseppe-Nicodemo, un altro Nicodemo «fermato in piede»<ref>{{Cita|Vasari|p. 696}}.</ref> – Nicodemo nascosto dal cappuccio, perché nascosta è la sua fede – [[Pietà dell'Opera del Duomo|Nicodemo autoritratto]]<ref>[[Michelangelo Buonarroti]], ''[[Pietà dell'Opera del Duomo|Pietà]]'', [[1557]], [[Firenze]], [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]], ''cfr''. [http://www.operaduomo.firenze.it/luoghi/museo_2.asp Museo dell'Opera del Duomo di Firenze] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100903121410/http://www.operaduomo.firenze.it/luoghi/museo_2.asp |data=3 settembre 2010 }}.</ref> del nicodemita [[Michelangelo]]<ref name=sgentili/>.
 
Nel [[1558]] Tiziano invia ad [[Ancona]] una tragica ''[[Crocifissione (Tiziano Ancona)|Crocifissione]]'' realizzata con la tecnica "a macchia", dove una Maria disfatta dal dolore fa da contrappunto ad un San Giovanni illuminato da un raggio proveniente da Cristo. Alcuni critici considerano quest'opera emblematica dell'ultima maniera tizianesca<ref>Pietro Zampetti, 1989 - Pittura nelle Marche - Nardini editore - Firenze</ref>
 
Anche il ''[[Martirio di san Lorenzo (Tiziano)|Martirio di san Lorenzo]]''<ref>Tiziano Vecellio, ''Martirio di San Lorenzo'', 1548-1557, [[Venezia]], [[Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti|Chiesa dei Gesuiti]], ''cfr''. {{Cita|Fondazione Tiziano|n. 148}}.</ref>, è emblematico di questo nuovo Tiziano: lo spettrale dipinto, tavola oscura su cui lampeggiano personaggi abbozzati dalla luce, rappresenta l'ultima e definitiva incarnazione della pala d'altare rinascimentale, non più nitida e serena composizione ma invece convulsa scena in cui nulla conserva precisi contorni<ref>{{Cita|Gibellini|p. 130}}.</ref>: tutto è mosso, sgranato, incerto<ref name=einaudi/>. Così anche l'''[[Annunciazione (Tiziano Chiesa di San Salvador)|Annunciazione]]''<ref>Tiziano Vecellio, ''[[Annunciazione (Tiziano Chiesa di San Salvador)|Annunciazione]]'', 1560-1565, [[Venezia]], [[Chiesa di San Salvador (Venezia)|San Salvador]], ''cfr''. {{Cita|Fondazione Tiziano|n. 152}}.</ref>, ''[[Cristo e il cireneo]]''<ref>Tiziano Vecellio, ''[[Cristo e il Cireneo]]'', 1565 ca, [[Madrid]], [[Museo del Prado]], ''cfr''. [http://www.museodelprado.es/coleccion/galeria-on-line/galeria-on-line/obra/jesus-y-el-cireneo-1/ Prado di Madrid].</ref>, la ''[[Maria Maddalena penitente]]''<ref>Tiziano Vecellio, ''[[Maria Maddalena penitente]]'', 1565, [[San Pietroburgo]], [[Ermitage]], ''cfr''. {{collegamento interrotto|1=[http://www.hermitagemuseum.org/fcgi-bin/db2www/descrPage.mac/descrPage?selLang=English&indexClass=PICTURE_EN&PID=GJ-117&numView=1&ID_NUM=5&thumbFile=%2Ftmplobs%2FNNFGQNIZH5JZPK8F6.jpg&embViewVer=noEmb&comeFrom=quick&sorting=no&thumbId=6&numResults=10&tmCond=tiziano&searchIndex=TAGFILEN&author=Titian%26%2332%3B%28Tiziano%26%2332%3BVecellio%29 Ermitage di San Pietroburgo] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>, il ''[[San Girolamo penitente (Tiziano Museo Thyssen-Bornemisza)|San Girolamo]]''<ref>Tiziano Vecellio, ''[[San Girolamo penitente (Tiziano Museo Thyssen-Bornemisza)|San Girolamo]]'', 1575, [[Madrid]], [[Museo Thyssen-Bornemisza]], ''cfr''. [http://www.museothyssen.org/thyssen/ficha_obra/135 Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid].</ref>, fino all'ultima ''[[Pietà (Tiziano)|Pietà]]''<ref name=pieta>Tiziano Vecellio, ''[[Pietà (Tiziano)|Pietà]]'', 1575, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]], ''cfr''. {{Cita|Fondazione Tiziano|n. 156}}.</ref>, non sono che stazioni di una lunga e sofferente ''via crucis'', incompresa, per larga parte, dai contemporanei<ref name=einaudi/>.