Natura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zontic0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Natura e ambiente: leggi Natura umana : non riguarda i manufatti
Riga 16:
La "natura" può riferirsi alla sfera generale delle [[piante]] e degli [[animali]], ai processi associati ad oggetti inanimati,<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/natura/|titolo=Natura}}</ref> al modo in cui determinati tipi di forme esistono ed ai cambiamenti spontanei come i fenomeni [[meteorologia|meteorologici]] o [[geologia|geologici]] della Terra, la materia e l'energia di cui tutte queste realtà sono composte.
Viene inteso come [[ambiente naturale]] il [[deserto]], la [[fauna|fauna selvatica]], le [[Roccia|rocce]], i [[Bosco|boschi]], le [[Spiaggia|spiagge]], i [[mare|mari]] e gli [[oceani]], e in generale quelle cose che non sono state sostanzialmente modificate dall'intervento umano, o che persistono nonostante l'intervento dello stesso.
Ad esempio, i manufatti e le trasformazioni umane in genere non sono considerati parte della natura, venendo preferibilmente qualificati come la "[[natura umana]]", o una natura più complessa.
 
Più in generale, la natura comprende i seguenti contesti e dimensioni della realtà: