Giancarlo Gloder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: + |
|||
Riga 37:
4 anni dopo ha preso parte alle sue seconde [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]], {{OI|Pattinaggio di velocità|1972}}, sempre nelle stesse tre gare, terminando 27º con il tempo di 2'14"07 nei [[Pattinaggio di velocità agli XI Giochi olimpici invernali - 1500 m maschile|1500 m]]<ref>{{cita web|url=https://www.sports-reference.com/olympics/winter/1972/SSK/mens-1500-metres.html|titolo=1500 m Sapporo 1972|sito=sports-reference.com|accesso=31 dicembre 2018|lingua=en}}</ref>, 15º in 7'55"77 nei [[Pattinaggio di velocità agli XI Giochi olimpici invernali - 5000 m maschile|5000]]<ref>{{cita web|url=https://www.sports-reference.com/olympics/winter/1972/SSK/mens-5000-metres.html|titolo=5000 m Sapporo 1972|sito=sports-reference.com|accesso=31 dicembre 2018|lingua=en}}</ref> e 17º in 16'21"42 nei [[Pattinaggio di velocità agli XI Giochi olimpici invernali - 10000 m maschile|10000]]<ref>{{cita web|url=https://www.sports-reference.com/olympics/winter/1972/SSK/mens-10000-metres.html|titolo=10000 m Sapporo 1972|sito=sports-reference.com|accesso=30 dicembre 2018|lingua=en}}</ref>.
Ha partecipato a 6 edizioni degli [[Campionati europei di pattinaggio di velocità|Europei]] Allround, ottenendo un 20º nel 1969 come miglior piazzamento e 2 volte ai [[Campionati mondiali completi di pattinaggio di velocità|Mondiali completi]], arrivando 16º nel 1971.
Ha chiuso la carriera nel 1975, a 30 anni.
|