Telefono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Un telefono senza filo consiste in una base che è connessa alla linea telefonica e comunica per mezzo di [[onde radio]] con un apparecchio portatile. È così possibile l'utilizzo del ''cordless'' per effettuare e ricevere chiamate nel raggio di diverse decine di metri, in base alla portata del dispositivo.
La base è di solito connessa con la [[rete elettrica]], sia per alimentare il trasmettitore, sia per permettere la ricarica dell'apparecchio portatile, di solito alimentato da [[batteria ricaricabile|accumulatori]] Ni-MH. È importante notare che in caso di mancanza di corrente, questi apparecchi non funzionano.
Inizialmente i telefoni cordless utilizzavano le frequenze intorno a 1,7 MHz per la comunicazione tra base e portatile. Per problemi di qualità del segnale e di portata, le nuove versioni sono state progettate per funzionare con frequenze via via più alte e con codifiche standard ([[DECT]] / GAP). Tali standard prevedono tuttavia che la base trasmetta continuamente, 24 ore su 24, un segnale radio pulsato, indipendentemente dal fatto che sia o meno in corso una telefonata o che il portatile sia o meno appoggiato alla base. In alcune circostanze il segnale può arrivare molto vicino ai 6 V/m previsti come limite massimo per le antenne della telefonia gsm/umts (non dei telefonini, dei pali-antenna). La distanza massima per il funzionamento tra base e portatile è dell'ordine di un centinaio di metri, ma varia di molto sia per la presenza di ostacoli, sia per il tipo di apparecchio.
== Sistemi di telefonia mobile ==
|