Elisabeth Schumann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
DaptiloBot (discussione | contributi)
m Biografia: sostituzione "con artisti del calibro di" in "con", replaced: con artisti del calibro di → con artisti come
Riga 19:
Studiò [[canto]] a [[Berlino]] e a [[Dresda]], e fece il suo debutto nel [[1909]] ad [[Amburgo]] nel ''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' di [[Richard Wagner]]; ad Amburgo rimase poi fino al [[1919]]. I suoi primi ruoli furono da [[soprano soubrette|soubrette]], ma successivamente intraprese lo studio di ruoli per [[soprano lirico]], [[soprano di coloratura|di coloratura]] e anche [[soprano drammatico|drammatico]] (Susanna in ''[[Le nozze di Figaro]]'' e Zerlina in ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Mozart]], Eva in ''[[Die Meistersinger von Nürnberg]]'' di Wagner e Sophie in ''[[Der Rosenkavalier]]'' di [[Richard Strauss]], che divenne il suo ruolo più famoso). Nella stagione [[1914]]-[[1915]] cantò alla [[Metropolitan Opera]] di New York e dal [[1919]] al [[1938]] alla [[Wiener Staatsoper]].
 
Con l'avvento del [[nazismo]] e dopo l'[[Anschluss]] nel 1938, la sua carriera, così come quella dell'allora suo secondo marito, il [[direttore d'orchestra]] [[Karl Alwin]], venne bruscamente interrotta perché le venne proibito di lavorare. Alwin già nel [[1937]] emigrò in [[Messico]], mentre la Schumann nel 1938 si trasferì a New York, dove visse fino alla sua morte. Durante la [[seconda guerra mondiale]] si esibì in concerto e si dedicò soprattutto all'insegnamento, in privato e al [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia|Philadelphia]]. Dopo la guerra tornò a cantare in [[Europa]], soprattutto in [[Inghilterra]]. Lavorò con artisti del calibro dicome [[Richard Strauss]], [[Otto Klemperer]], [[Lotte Lehmann]], [[Bruno Walter]], [[Wilhelm Furtwängler]] e altri. Fu la prima donna a essere nominata membro onorario della [[Wiener Philharmoniker]]<ref>[http://www.naxos.com/artistinfo/bio1421.htm Naxos Digital Services], 3/12/2007.</ref>.
 
==Repertorio==