Orotelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abitanti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Rb, attenersi alla fonte ISTAT (che non ha ancora il dato di dicembre) |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome
|Nome ufficiale
|Panorama
|Didascalia
|Bandiera
|Voce bandiera
|Stemma
|Voce stemma
|Stato
|Grado amministrativo
|Divisione amm grado 1
|Divisione amm grado 2
|Amministratore locale
|Partito
|Data elezione
|Data istituzione
|Altitudine
|Superficie
|Note superficie
|Abitanti
|Note abitanti
|Aggiornamento abitanti
|Sottodivisioni
|Divisioni confinanti
|Zona sismica
|Gradi giorno
|Diffusività
|Nome abitanti
|Patrono
|Festivo
|PIL
|PIL procapite
|Mappa
|Didascalia mappa
}}
'''Orotelli''' (''Oroteddi'' in [[Lingua sarda|sardo]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 458}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
Confina con i comunali di Bono, Benetutti, Bottida, Illorai, in provincia di Sassari, e Oniferi, Orani e Ottana nella stessa provincia di Nuoro.
Dal 2012 Orotelli è entrato a far parte dell'associazione Borghi Autentici d'Italia.
|