Counseling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 101817579 di Dapifer (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
Il termine '''counseling''' (o anche '''counselling''' in [[Lingua inglese|inglese]] [[regno Unito|britannico]]) indica un'attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del soggetto, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle [[relazioni interpersonali]]) e contestualmente circoscritti (famiglia, scuola, lavoro).
In [[Italia]] tale attività attualmente è svolta dal counselor, o dallo [[psicologo]] .
== Origini del termine ==
Il sostantivo ''counseling'' deriva dal verbo inglese ''to counsel'', che risale a sua volta dal verbo latino ''consulo-ĕre'', traducibile in "consolare", "confortare", "venire in aiuto".<ref>{{cita libro|autore=Terry F. Hoad|titolo=The Concise Oxford Dictionary of English Etymology|anno=1986|editore=Oxford University Press|città=Oxford|lingua=inglese}} ISBN 0-19-861182-X.</ref> Quest'ultimo si compone della particella ''cum'' ("con", "insieme") e ''solĕre'' ("alzare", "sollevare"), sia propriamente come atto, che nell'accezione di "aiuto a sollevarsi".<ref>{{cita libro|autore=Giacomo Devoto|titolo=Avviamento all'etimologia italiana|anno=1968|editore=Le Monnier|città=Firenze}} ISBN 88-00-51025-6.</ref> È omologo un altro verbo latino: ''consulto-āre'', iterativo di ''consultum'', participio passato di ''consulo'', col significato di "consigliarsi", "deliberare", "riflettere".<ref>Cfr., ad esempio, il significato della locuzione ''[[senatus consultum ultimum]]''.</ref> Ciò pone il termine tra le forme del verbo italiano "consultare" come ricorso a competenze superiori per necessità contingenti.
|