Dernier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonti Etichetta: Note modificate con ProveIt |
Unito il poco di valido della voce Centocinque (gioco), +F |
||
Riga 1:
{{F|giochi|gennaio 2019}}
Il '''Dernier''' (o meglio: '''Dernière''') è un [[gioco di carte]] antesignano di giochi come ''[[Uno (gioco di carte)|Uno]]'' o a ''[[Solo (gioco)|Solo]]''<ref>{{Cita web |url=https://www.cavallore.it/index.php/giochi/giochi-di-scarto/25-dernie |titolo=Derniè |sito=www.cavallore.it |lingua=it |accesso=2019-01-01}}</ref>, che può essere giocato da 3 o più persone. Deve essere giocato velocemente: gli elementi chiave del suo fascino sono i frequenti colpi di scena e la concitazione del gioco. È in buona parte (ma non completamente) un gioco di [[Destino|fortuna]].
Riga 14 ⟶ 15:
===Carte speciali===
Alcune carte hanno particolari effetti quando vengono scartate. Ci sono diverse tradizioni circa quale tipo di carta abbia quale effetto, e su altri dettagli. Una
* il ''fante'' consente al giocatore che lo ha scartato di cambiare il seme di gioco, dichiarando quale seme dovrà considerarsi per il prossimo scarto;
Riga 24 ⟶ 25:
Sia nel caso del jolly che dell'asso, il turno passa al giocatore che subisce la penalità. Se l'ultima carta scartata è un jolly, è possibile scartare qualsiasi carta.
===Varianti===▼
Alcuni attribuiscono alla carta di valore 6 l'effetto di far saltare il turno al giocatore successivo, e alla donna l'effetto di invertire il senso di gioco. In alcune varianti non è possibile rispondere a un asso con un jolly. In alcune varianti, anche al 7 si può rispondere, con la possibilità di creare "catene" che si propagano all'indietro rispetto al senso di gioco (in questo caso è spesso controversa la regola che stabilisce a chi spetti il turno al termine della catena).▼
===Regole di comportamento===
Riga 32 ⟶ 30:
In alcune varianti si considera altrettanto importante che i giocatori non parlino (se non nei modi previsti dal gioco, ovvero per annunciare il ''dernier'' o il seme deciso con un fante), e si prevedono penalità conseguenti. D'altra parte, nel "''dernier'' parlato" gli accordi fra i giocatori (per esempio per lanciare catene di assi, jolly o 7 ai danni di un avversario che ha dichiarato ''dernier'') contribuiscono a movimentare il gioco.
▲Alcuni attribuiscono alla carta di valore 6 l'effetto di far saltare il turno al giocatore successivo, e alla donna l'effetto di invertire il senso di gioco. In alcune varianti non è possibile rispondere a un asso con un jolly. In alcune varianti, anche al 7 si può rispondere, con la possibilità di creare "catene" che si propagano all'indietro rispetto al senso di gioco (in questo caso è spesso controversa la regola che stabilisce a chi spetti il turno al termine della catena).
=== Anticipo ===
Nelle partite giocate con più di un mazzo di carte, alcuni ammettono un'ulteriore regola che consente a un giocatore in possesso di una carta identica a quella in cima al mazzo (stesso seme e stesso valore) di scartarla immediatamente, anche al di fuori del proprio turno, dichiarando "anticipo!". Questo non può essere fatto se in cima al mazzo c'è presente un fante e non è ancora stato deciso il seme.
=== Centocinque ===
Variante giocata con le [[carte napoletane]], diffusa soprattutto nel [[sud Italia]]. Al termine di ogni smazzata, i giocatori a cui sono rimaste carte in mano sommano il loro punteggio negativo. Ogni carta ha come valore il proprio valore facciale (es. il Due sono due punti, il Tre sono tre e così via), tranne per il Nove che vale 25 punti{{cn}}. Talvolta in alcune varianti l'Asso vale undici punti e il Due ne vale venti{{cn}}. Il gioco termina con la sconfitta di uno dei partecipanti quando questi raggiunge o supera il limite di 105 punti<ref>{{Cita web |url=http://www.operaincerta.it/archivio/084/articoli/blangi_1.html |titolo=Uno, Dernier e Centocinque - Come fare soldi con l’acqua calda... |sito=www.operaincerta.it |accesso=2019-01-01}}</ref>.
== Note ==
| |||