Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filogenesi: parere
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 141:
Come si deve compilare il parametro quando la classificazione interna a una famiglia linguistica è controversa? Faccio l'esempio della [[Classificazione delle lingue romanze]] e le molte varianti della stessa classificazione presenti nelle pagine dei dialetti italiani attraverso questo template.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 20:35, 11 dic 2018 (CET)
:Personalmente non ho mai dato alcuna importanza a questo parametro proprio perché del tutto ipotetico e aleatorio, però volendo potremmo anche decidere di farlo diventare una cosa seria, limitandoci cioè a indicare la sola genealogia diretta (lingua madre-->lingua figlia) e ''ad oggi'' incontrovertibile. Un esempio potrebbe essere: [[lingua protoindoeuropea]]-->[[latino volgare]]-->[[dialetto tarantino]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:36, 1 gen 2019 (CET)
::Ho notato che la descrizione del parametro raccomanda di inserire solo le ramificazioni più importanti: basandoci su questo, ho pensato che si potrebbero inserire solo quelle su cui concordano tutti gli schemi elencati nella voce [[Classificazione delle lingue romanze]]; infatti, confrontando le tre classificazioni, ho notato che alcuni gruppi sono presenti in tutti e tre gli schemi, con alcune variazioni: per esempio, quasi tutte le lingue della penisola iberica sono classificate insieme in un gruppo (detto iberico dal BEC, iberoromanzo da Tagliavini ed Ethnologue), che cambia tra le tre calssificazioni per la presenza o meno di catalano e occitano; oppure, tutte e tre gli schemi concordano nel riunire ladino, friulano e romancio nel gruppo delle lingue retoromanze, anche se poi differiscono nella classificazione di questo gruppo tra le lingue romanze.
Quindi, la mia proposta prevede, per esempio per il ladino, di scrivere
*lingue indoeuropee
**lingue romanze
***lingue retoromanze
****ladino
Saltando le ramificazioni controverse, da trattare nel corpo della voce o in altre voci.
Faccio un altro esempio col dialetto barese:
*lingue indoeuropee
**lingue romanze
***gruppo italiano/italo-dalmata
****dialetti italiani meridionali
*****dialetti pugliesi settentrionali
******dialetto barese
 
I gruppi che individuato confrontando i tre schemi sono:
*'''Gruppo iberico/iberoromanzo''', includente portoghese, castigliano e dialetti della penisola iberica occidentale e centrale;
*'''gruppo galloromanzo settentrionale/oitanico''', includente francese, arpitano e dialetti derivati dalla lingua d'oil;
*'''gruppo retoromanzo''';
*'''gruppo galloitalico''' includente piemontese, ligure, lombardo, emiliano e romagnolo;
*'''gruppo italiano/italo-dalmata''' includente i dialetti dell'Italia peninsulare, siciliano e istrioto;
*l'estinto '''dalmatico''';
*'''gruppo rumeno'''
 
Restano fuori alcune lingue, come catalano, occitano, veneto, sardo e corso, per cui non c'è alcuna classificazione interna riconosciuta al di sotto del livello neolatino: per questo indicheremmo solo i primi due gradini della scala:
*lingue indoeuropee
**lingue romanze
***occitano
--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 16:40, 1 gen 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Lingua".