Antonio Carafa della Stadera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix categorizzazione automatica |
|||
Riga 35:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
* [[Anna Carafa della Stadera]]
* Aniello de Guzman y Carafa
Riga 55:
| Attività = nobile
| Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Era figlio di [[Luigi Carafa della Stadera|Luigi]], duca di [[Mondragone]], IV principe di [[Stigliano]], e di [[Isabella Gonzaga (1565-1637)|Isabella Gonzaga]], figlia di [[Vespasiano I Gonzaga]] e [[Ducato di Sabbioneta|duchessa]] di [[Sabbioneta]], duchessa di [[Minturno|Traietto]] e contessa di [[Fondi]].
Sposò nel 1602 Elena [[Aldobrandini]] (Roma 1589-Napoli 1662) nipote di [[papa Clemente VIII]] e dal loro matrimonio nel [[1607]] nacque una figlia, [[Anna Carafa della Stadera|Anna]], che andò in sposa al [[viceré di Napoli]] [[Ramiro Felipe Núñez de Guzmán]], il quale si adoperò affinché il ducato di Sabbioneta restasse sotto il controllo degli spagnoli. La coppia ebbe altri due figli che morirono senza discendenza, uno dei quali fu Aniello de Guzman y Carafa, marchese di Castel Roderigo, Viceré di Sicilia nel 1676. Questo aveva sposato Eleonora de Moura y Corterreal y Moncada de Aragón, [[Duca di Nocera|duchessa di Nocera]], marchesa di Castel Rodrigo (1642 ? – [[Madrid]], [[1º gennaio]] [[1707]]), fu duchessa di [[Nocera dei Pagani]] e marchesa di Castel Rodrigo, la quale alla sua morte nel 1677 ereditò quella carica.
Antonio, designato a succedere alla madre Isabella sul [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|ducato]] di [[Sabbioneta]], premorì ed entrambi i genitori (fu avvelenato da un servitore del padre che era stato maltrattato da Antonio) e il [[Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo|ducato]] venne assegnato alla figlia [[Anna Carafa della Stadera|Anna]], che mantenne il possesso del feudo ma non il titolo ducale, che passò su disposizione imperiale a [[Scipione Gonzaga (1595-1670)|Scipione Gonzaga]], primo principe di Sabbioneta.
|