T. Rex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100632413 di 186.154.38.102 (discussione) Etichetta: Annulla |
Fix minori |
||
Riga 30:
== Stile ==
Dal quinto album, ''[[T. Rex (album)|T. Rex]]'', datato [[1970]], fino all'ultimo (con la sigla T. Rex) ''[[Dandy In The Underworld]]'' ([[1977]]), i componenti del gruppo ottengono una serie di successi pop di facile presa da classifica e canzoni rock dal forte impatto elettrico, meno famose ma sicuramente influenti dal punto di vista dello stile. Il repertorio si divide in due parti uguali: una più suggestiva ed intimista formata da romantiche [[power ballad|ballate]] per chitarra folk, basso, batteria, percussioni, innesti di chitarra elettrica e voce; la seconda invece comprende canzoni dirette e [[hard rock]] caratterizzate da insistiti riff di chitarra elettrica e ritmi che spaziano dal [[tribale]] al [[funky]] al puro [[rock & roll]] al [[Boogie rock|boogie]].
Alcuni di questi pezzi, utilizzati anche presso molte colonne sonore di film (da ''[[Billy Elliot]]'' a ''[[Moulin Rouge!]]''), costituiscono alcuni interessanti anteprime del punk rock (su tutte gli ''anthem'' adolescenziali ''20th Century Boy'', ''Telegram Sam'' e ''Children of the Revolution''). La musica dei T. Rex, benché semplice e diretta, è la quintessenza del glam rock. Il tributo che molti artisti punk e no, degli anni settanta e ottanta hanno fatto a quella musica, dimostra la sua importanza storica e stilistica.▼
▲Alcuni di questi pezzi, utilizzati anche presso molte colonne sonore di film (da ''[[Billy Elliot]]'' a ''[[Moulin Rouge!]]''), costituiscono alcuni interessanti anteprime del punk rock (su tutte gli ''anthem'' adolescenziali ''20th Century Boy'', ''Telegram Sam'' e ''Children of the Revolution'').
== Biografia ==
Riga 55 ⟶ 51:
=== La rinascita e lo scioglimento ===
Nel [[1977]] Bolan, dopo essere riuscito a uscire dalle varie dipendenze collezionate durante il periodo del declino, riformò la band (licenziando anche l'ultimo componente della formazione rimasto, il [[bassista]] [[Steve Currie]], e Gloria Jones) ed incise un album intitolato ''[[Dandy in the Underworld]]''. Con questo album i T-Rex guadagnano un posto all'interno della Top
Nel settembre del [[1977]] Marc Bolan, che si era nel frattempo guadagnato una certa popolarità grazie al programma televisivo ''Marc'', da lui stesso presentato, annunciò che avrebbe voluto riformare di nuovo i T. Rex con la formazione originale (con Tony Visconti come produttore). All'alba del 16 settembre
== Membri del gruppo ==
| |||