Les Apaches: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: {{Les Apaches}}
I membri: a [[Sinfonia n. 2 (Borodin)|seconda sinfonia]
Riga 17:
* [[Emile Vuillermoz]], critico musicale, di famiglia originaria della [[Valle d'Aosta]]
 
Il nome fu scelto dal gruppo quando inavvertitamente urtò un venditore di quotidiani, che esclamò ''Attention les apaches''! (''Attenzione, passano gli [[Apaches (Parigi)|apaches]]!''). Essi subito adottarono il nome, con il significato di "teppisti". Il loro membro più rappresentativo, Ravel, propose di adottare il primo tema della seconda [[Sinfonia n. 2 (Borodin)|seconda sinfonia]] di [[Aleksandr Porfir'evič Borodin|Aleksandr Borodin]] come motivo simbolico del gruppo, idea condivisa da tutti. Il gruppo si incontrava ogni sabato, all'inizio a casa di Paul Sordes, in rue Dulong a [[Montmartre]], o in quella di Tristan Klingsor in avenue du Parc-Montsouris, in seguito nello studio di Maurice Delage, in rue de Civry presso [[Auteil]]<ref>[http://www.maurice-ravel.net/friends.htm maurice-ravel.net]</ref>. Ravel in seguito dedicò ciascuno dei cinque movimenti di ''[[Miroirs]]'' a diversi componenti di questo gruppo. ''Les Apaches'' si riunirono regolarmente fino al [[1914]] quando gli eventi bellici della [[Prima guerra mondiale]] posero fine a questa consuetudine.
 
==Le idee==