Dresda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
'''Dresda''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈdrɛzda/|it}}<ref>{{Dipi|Dresda}}</ref><ref>{{DOP|id=65007|lemma=Dresda}}</ref>; in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Dresden'', {{IPA|/ˈdʀe:zdən/}} {{Link audio|De-Dresden-pronunciation.ogg|<small>ascolta</small>}}, in [[Lingue lusaziane|sorabo]]: ''Drježdźany'') è una [[città extracircondariale]] di 531&nbsp;806 abitanti della [[Germania]], [[capitale (città)|capitale]] del ''[[Stati federati della Germania|Land]]'' della [[Sassonia]] e [[capoluogo]] del [[Distretti governativi della Germania|distretto direttivo]] (''Direktionsbezirk'') [[Distretto direttivo di Dresda|omonimo]].
 
Sorge sul [[Elba (fiume)|fiume Elba]], la cui [[valle dell'Elba|valle]] era inserita nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], per poi esserne tolta nel [[2009]], in seguito alla costruzione del ponte Waldschlösschen. Centro d'arte di importanza internazionale, ha subito durante la [[seconda guerra mondiale]] (13-15 febbraio [[1945]]) un terribile [[Bombardamento di Dresda|bombardamento]] con migliaia di vittime (le stime ufficiali oscillano fra 18&nbsp;000 e 25&nbsp;000)<ref name="dichiarazione">[http://www.dresden.de/media/pdf/presseamt/Erklaerung_Historikerkommission.pdf Dichiarazione finale della commissione di storici ufficiale, da ''dresden.de'']</ref>. Dresda è sede di un'[[università]] (la ''[[Università tecnica di Dresda|Technische Universität Dresden]]'') e di una [[diocesi]] [[Chiesa cattolica|cattolica]] ([[diocesi di Dresda-Meißen]]). forza Fiorino fai il powerpoint
 
== Storia ==