Kristian Zahrtmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'en da' → 'en, da' |
m →Fanciullezza e formazione artistica: inserito wikilink per pagina wikipedia esistente in lingua danese |
||
Riga 22:
== Fanciullezza e formazione artistica ==
Era il maggiore tra i nove figli (sette ragazzi e due ragazze) del dottor Carl Vilhelm Zahrtmann e della moglie Laura Pauline. Dopo essersi diplomato presso la Rønne Realskole all'età di 17 anni, fu mandato alla [[Sorø Akademi]], dove studiò pittura con [[Hans Harder|Johannes Georg Smith Harder]] (noto anche come <nowiki>[[Hans Harder]]</nowiki>). Era spesso ospite della casa del direttore dell'accademia, il poeta [[Bernhard Severin Ingemann]], dove ebbe l'occasione di socializzare con gli insegnanti della scuola e con altri ospiti, come [[Hans Christian Andersen]]. Si laureò nel 1862 ed ottenne nel 1863 il suo ''Candidatus philologiae''<ref>Sorta di [[laurea magistrale]] in materie umanistiche, nel sistema educativo danese.</ref> Tra il 1862 e il 1863, visse con una famiglia, di cui la figlia era pittrice, e che lo ispirò a tentare la fortuna come artista.
Dopo la laurea, andò a [[Copenaghen]], dove durante l'inverno 1863-1864, studio disegno presso l'[[Istituto tecnico]] sotto Christian Hetsch e l'[[architetto]] Ferdinand Vihelm Jensen. Ricevette nello stesso periodo anche un'istruzione privata dal pittore Wenzel Urlich Tornøe. Cominciò gli studi nell'ottobre del [[1864]] alla [[Det Kongelige Danske Kunstakademi]] (l'accademia reale danese di belle arti) dove studiò con [[Johan Adolph Kittendorff]], [[Wilhelm Marstrand]], [[Jørgen Roed]], [[Niels Simonsen]] e [[Frederik Vermehren]], un compagno della Sorø Akademy. Altri suoi compagni di classe alla Kunstakademi erano [[August Jerndorff]], [[Peder Severin Krøyer]] e [[Rasmus Frederik Hendriksen]].
|