Sponsorizzazioni nel calcio italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m I pantaloncini dell'Udinese: -fix didascalia: standard unico per tutta la voce → o esplicitiamo i nomi per tutti i calciatori presenti in foto nella voce, oppure non vedo perchè fare un'eccezione per il solo Bonora... :-
Riga 24:
 
===== Dal Lanerossi Vicenza al Talmone Torino =====
Approfittando di questo vuoto normativo, è nel [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] che la pratica dell'abbinamento prese piede nel mondo del calcio italiano. Tra i vari esempi affacciatisi nella [[storia della Serie A]], il più noto, fortunato e longevo rimane quello del {{Calcio Vicenza|N|1954}}, risultato dell'acquisizione della squadra berica da parte del [[Lanerossi|Lanificio Rossi]];<ref name="Capone-Piani">{{cita|Sappino|p. 1732}}</ref><ref name="Avvenire">{{cita web|url=http://www.sponsornet.it/articoli-dalla-stampa/bilanci-e-finanza/soldi-in-campo-sponsor-e-sport-pi%F9-forti-della-crisi.html|titolo=Soldi in campo - Sponsor e sport più forti della crisi|autore=Massimiliano Castellani|data=27 luglio 2009}}</ref> l'azienda aveva peraltro già attuato la medesima operazione con le compagini minori dello {{Calcio Schio|N}} e del Piovene nei primi anni 1940.<ref>{{cita web|autore=Daniele Costantini|url=http://www.soccerstyle24.it/storia-sponsor-maglie-calcio-in-italia/|titolo=La storia degli sponsor sulle maglie da calcio in Italia|data=12 aprile 2013}}</ref> La nuova società vicentina si contraddistinse subito per la caratteristica "R", spesso colorata di [[blu]], inserita come stemma sulle maglie, a richiamare il [[marchio]] del lanificio:<ref name="Capone-Piani"/><ref name="Avvenire"/> questo abbinamento, nato nel 1953, proseguirà con successo fino al 1990 (anche se la "R" scomparve dalle maglie biancorosse già nel 1989), ben oltre la legalizzazione delle sponsorizzazioni in Italia, e finendo per radicarsi stabilmente nella tradizione sportiva berica. Nella stagione 2001-2002 la storica "R" è tornata una prima volta, momentaneamente, sulle casacche vicentine in occasione del centenario della società,<ref>{{Cita web|url=http://www.vicenza.com/news/il-nuovo-vicenza-presentato-al-teatro-olimpico|titolo=Il nuovo Vicenza presentato al teatro Olimpico|data=12 luglio 2001}}</ref> per poi ritornare a essere stabilmente presente dal 2006 come ''secondary logo'' sulle maglie. A seguito della rifondazione societaria del 2018, il Vicenza ha infine ri-adottatoriadottato la "R" come proprio stemma ufficiale.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/vicenza/ecco-il-lanerossi-vicenza-virtus-inizia-l-era-rosso-1.6576784|titolo=Ecco il Lanerossi Vicenza Virtus, inizia l'era Rosso|data=18 giugno 2018}}</ref>
[[File:Savoini-vinicio.PNG|thumb|left|La "R" del [[Lanerossi|Lanificio Rossi]], sulle divise del {{Calcio Vicenza|N|1954}} dal 1953 al 1989, rappresentò l'abbinamento più duraturo e famoso nel calcio italiano tra azienda e club.<ref name="Capone-Piani"/><ref name="Avvenire"/>]]