Dromaeosauridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ortografia | m Aggiunto collegamento a fugoide | ||
| Riga 101: È stato ipotizzato che almeno cinque specie di dromaeosauride fossero in grado di volare o almeno planare. Il primo, ''[[Rahonavis]]'' (un tempo erroneamente classificato come un uccello primitivo)<ref name = "makovickyetal2005"/><ref name="norelletal2006">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1206/0003-0082(2006)3545[1:ANDTFU]2.0.CO;2 |cognome1= Norell |nome1= M.A. |cognome2= Clark |nome2= J.M. |cognome3= Turner |nome3= A.H. |cognome4= Makovicky |nome4= P.J. |cognome5= Barsbold |nome5= R. |cognome6= Rowe |nome6= T. |anno= 2006 |titolo= A new dromaeosaurid theropod from Ukhaa Tolgod (Omnogov, Mongolia) |rivista= American Museum Novitates |volume= 3545 |pp= 1–51 }}</ref> potrebbe essere stato capace di volo potenziato, come indicato dai suoi arti anteriori forniti di papille ossee per l'attaccamento delle penne remigianti.<ref name = "forsteretal1998a">{{Cita pubblicazione|cognome=Forster|nome=Catherine A. |autore2=Sampson, Scott D. |autore3=Chiappe, Luis M. |autore4=Krause, David W.|anno=1998a|titolo=The Theropod Ancestry of Birds: New Evidence from the Late Cretaceous of Madagascar|rivista=[[Science (journal)|Science]]|volume=279|numero=5358|pp=1915–1919|doi=10.1126/science.279.5358.1915|pmid=9506938|bibcode = 1998Sci...279.1915F }}. (HTML abstract).</ref> Le ali di ''Rahonavis'' erano più robuste di quelle di ''Archaeopteryx'' e mostrano la presenza dei legamenti necessari per il battito delle ali. In seguito a questo, Luis Chiappe concluse che ''Rahonavis'' potesse volare ma in modo più goffo rispetto agli uccelli odierni.<ref name="chiappe2007">{{Cita libro|cognome=Chiappe|nome= L.M.|titolo=Glorified Dinosaurs: The Origin and Early Evolution of Birds|città=Sydney|editore=UNSW Press|isbn=0-471-24723-5}}</ref> [[File:Microraptor gui holotype.png|thumb|left|Fossile di ''[[Microraptor|Microraptor gui]]'', mostrante le tracce di penne remigianti.]] Un'altra specie, ''[[Microraptor|Microraptor gui]]'', avrebbe potuto planare usando sia le ali posteriori che quelle anteriori. Uno studio condotto da Sankar Chatterjee nel 2005 indicò che le ali di ''Microraptor'' funzionavano come un [[biplano]] e che planava in stile "[[fugoide]]", lanciandosi giù da un albero per poi alzarsi in aria aprendo le ali e le penne della coda per aggrapparsi ad un altro albero. Chatterjee concluse che ''Microraptor'' mostrava anche gli adattamenti necessari per il volo potenziato limitato.<ref name="chatterjee2007"/> ''[[Changyuraptor yangi]]'', un parente stretto di ''Microraptor'', è anch'esso ritenuto essere stato un volatore limitato o almeno un planatore per via dei suoi arti proporzionati in modo equilibrato. ''Changyuraptor'' però era molto più grande, paragonabile a un [[Meleagris gallopavo|tacchino comune]], così rendendolo uno dei dinosauri volanti non-aviari più grandi. | |||