Cucina piacentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fil (discussione | contributi) |
Fil (discussione | contributi) |
||
Riga 6:
Pur essendo una cucina fortemente vincolata alla terra come tante della [[Pianura padana]], risulta però molto ricca e variegata, unendo una gastronomia della campagna ad un'altra che caratterizzava le famiglie nobiliari di [[Piacenza]]. Inoltre, diverse possono essere le varianti locali di uno stesso piatto. Una sua caratteristica è quella dell'utilizzo di carni equine (cavallo ed asino), essendo sempre stata Piacenza un importante avamposto militare dove erano facilmente reperibili i suddetti animali.
Vista la posizione geografica occupata dalla provincia di Piacenza, lembo occidentale d'[[Emilia]] incuneata tra [[Lombardia]] e [[Liguria]] e per un breve tratto confinante anche con il [[Piemonte]], la tradizione culinaria piacentina è il risultato di varie componenti. Si distinguono quella [[Cucina emiliana|emiliana]] del [[salume]] e della [[pasta]]; quella [[Cucina lombarda|lombarda]] del [[Oryza sativa|riso]] (che è anche piemontese), della "''[[Busecca|
Al momento la provincia di Piacenza è l'unica in [[Italia]], oltre che l'unico distretto amministrativo [[Europa|europeo]], ad annoverare tre salumi tipici protetti con il marchio [[Denominazione di origine protetta|D.O.P.]] ([[coppa piacentina|coppa]], [[pancetta piacentina|pancetta]] e [[salame piacentino|salame]] piacentini). Inoltre i vini [[Denominazione di origine controllata|D.O.C.]] contrassegnati dal marchio [[Colli piacentini]] sono ventuno.
|