Firenze secondo me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
|
* [[Palazzo Medici Riccardi]]: viene raccontata l'edificazione della prima residenza della famiglia medici, voluta da [[Cosimo de' Medici]] e progettato da [[Michelozzo]] e viene raccontato l'episodio storico del primo incontro fra [[Lorenzo de' Medici]] e [[Michelangelo]], che all'epoca aveva tredici anni, nel [[Giardino di San Marco]] dove Lorenzo sovvenzionava una scuola per giovani scultori. Viene illustrata la [[Cappella dei Magi]], realizzata da [[Benozzo Gozzoli]], identificando i vari componenti della famiglia Medici che sono raffigurati nel corteo e si racconta l'episodio storico del [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze]], che ispira la presenza nel corteo di personaggi riconducibili al concilio. Viene quindi illustrata la [[Madonna di palazzo Medici-Riccardi|Madonna]] di [[Filippo Lippi]] esposta nel palazzo e viene raccontata di come l'autore di questo quadro e la monaca [[Lucrezia Buti]] ottennero entrambi la dispensa papale dai voti per potersi spostare, su intercessione di Lorenzo de' Medici.
* [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|Basilica di San Lorenzo]]: viene illustrata la chiesta più antica di Firenze, ristrutturata più volte e da ultimo ampliata su progetto di [[Filippo Brunelleschi]] e vengono illustrate una serie di opere pittoriche e scultoree presenti al suo interno ed i due pulpiti bronzei (il [[Pulpito della Passione]] ed il [[Pulpito della Resurrezione]]) realizzati da [[Donatello]]. Viene quindi illustrata la consistenza dell'archivio parrocchiale della Basilica di San Lorenzo e vengono mostrati alcuni documenti lì custoditi relativi ad alcuni parrocchiani celebri: gliil atti di nascita e dicertificato morte di [[Lisa Gherardini]], la modella che posò per la realizzazione della [[Gioconda]] di [[Leonardo da Vinci]] e un manufatto in legno intagliato da [[Carlo Collodi]] per ricordare il suo [[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]].
* [[Cappelle medicee]]: viene illustrata la costruzione della cappella, durata per secoli e ultimata solo nel XX secolo. Viene illustrata la [[Sagrestia Vecchia]], realizzata da nella basilica di San Lorenzo da [[Filippo Brunelleschi]] (con importanti contributi scultorei anche di [[Donatello]]) e quindi viene illustrata la [[Sagrestia Nuova]] realizzata da [[Michelangelo Buonarroti]] come ''pendant'' alla Sagrestia Vecchia.
|-
| Episodio 4