Firenze secondo me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
* [[Cappelle medicee]]: viene illustrata la costruzione della cappella, durata per secoli e ultimata solo nel XX secolo. Viene illustrata la [[Sagrestia Vecchia]], realizzata da nella basilica di San Lorenzo da [[Filippo Brunelleschi]] (con importanti contributi scultorei anche di [[Donatello]]) e quindi viene illustrata la [[Sagrestia Nuova]] realizzata da [[Michelangelo Buonarroti]] come ''pendant'' alla Sagrestia Vecchia e viene raccontato l'eposodio storico della latitanza di Michelangelo che si nascose in un ambiente segreto della sagrestia per sfuggire ad una condanna di papa [[Clemente VII]], prima di ottenere il perdono.
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]: viene illustrata l'edificazione della biblioteca, durata per oltre dieci anni, sotto la direzione di [[Michelangelo Buonarroti]]. Viene illustrato lo scalone di accesso alla sala di letture, per il quel inizialmente era previsto l'uso di legno di noce, ma che poi [[Bartolomeo Ammannati]] eseguì in pietra serena su volontà di [[Cosimo I de' Medici]].
* [[Basilica di San Marco (Firenze)|Basilica di San Marco]]: viene anzitutto illustrata la storia del rapporto [[Cosimo I de' Medici]] e [[Antonino Pierozzi]], priore del convento di San Marco. Vengono poi illustrate le opere di [[Beato Angelico]] presenti nel convento e nel [[Museo di San Marco]], a partire dalla [[Annunciazione del corridoio Nord|Annunciazione]].
|-
| Episodio 4
|