Discussioni template:Lingua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 174:
::: Ovviamente nel corpo della voce occorrerà entrare del dettaglio spiegando tutte le varie ipotesi e assegnando a ciascuna lo spazio che merita in base alla consistenza delle fonti a supporto, ma il template è soltanto una presentazione schematica nella quale non c'è spazio per le sottigliezze. Ad esempio, io non me la sentirei di appesantire l'infobox della voce [[lingua inglese]] aggiungendovi anche la [[lingua inglese antica]] e la [[lingua inglese media]]; del resto, se scriviamo tutto nel template, poi chi la legge la voce?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:47, 3 gen 2019 (CET)
::::Però inserire un intermedio tra il latino volgare (o tra il gruppo neolatino) e la lingua attuale potrebbe essere un buon compromesso tra la sintesi e l'accuratezza del template.--[[User:Memnone di Rodi|<span style="color:#FFA010;font-size:13px;">Memnone di Rodi</span>]] [[Discussioni utente:Memnone di Rodi|<span style="color:silver; font-size:13px;"><small>'''Κώνσυλτα λ΄ωράκολο'''</small></span>]] 17:36, 3 gen 2019 (CET)
::::: A mio avviso sarebbe comunque un errore scrivere ad esempio, secondo il tuo schema, che il catalano deriva direttamente dal latino mentre il portoghese ne deriverebbe solo indirettamente: una tale soluzione avrebbe l'effetto di trarre in inganno il lettore, il quale penserà che il portoghese sia qualcosa di paragonabile alla [[lingua creola haitiana]] (che deriva, questa sì, solo indirettamente dal latino). Il problema è tutto qui: ipotizzare un livello intermedio secondo lo schema che hai proposto più sopra (con 7 gruppi + 5 lingue isolate) starebbe a significare che il latino volgare ha dapprima dato origine a 12 ipotetiche lingue, e che poi ciascuna di queste abbia dato origine alle lingue o dialetti attuali. Vale a dire che il siciliano e l'istrioto deriverebbero non direttamente dal latino, ma da una ipotetica lingua italo-dalmata che a sua volta era derivata dal latino (esattamente come il creolo-haitiano deriva dal medio-francese che a sua volta traeva origine dal latino). Invece qui parliamo non di ''lingua'', ma di ''gruppo'' italo-dalmata, ossia di un ipotetico raggruppamento ''a posteriori'' di lingue o dialetti che presentano un qualche grado di affinità, ma non perché abbiano avuto un'origine unica e diversa da quella delle altre lingue romanze, ma probabilmente perché il sostrato era simile o magari per altri motivi ancora non ben conosciuti, ma comunque sia tutto ciò non c'entra nulla con la filogenesi che dovrebbe limitarsi (soprattutto nell'infobox) a indicare i rapporti del tipo lingua madre-->lingua figlia, a parer mio. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:35, 3 gen 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Lingua".