Firenze secondo me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
* [[Giardino di Boboli]]: viene raccontata l'edificazione della [[Grotta del Buontalenti]] voluta da [[Francesco I de' Medici]] e viene raccontata la storia personale di [[Bernardo Buontalenti]]
* [[Corridoio Vasariano]]: viene raccontata la realizzazione nel 1465 in soli 5 mesi del corridoio per volere dell'allora duca [[Cosimo I de' Medici]], in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e Giovanna d'Austria
* [[Galleria degli Uffizi]]: viene illustrata la sala dedicata a [[Michelangelo Buonarroti]] e l'opera del [[Tondo Doni]]; la sala dedicata a [[Leonardo da Vinci]] e l'opera della [[Annunciazione (Leonardo)|Annunciazione]]; viene poi illustrata la [[Madonna del Cardellino]] di [[Raffaello Sanzio]] e la sala dedicata al [[Sandro Botticelli|Botticelli]] e le opere della [[Nascita di Venere]] della [[Calunnia (Botticelli)|Calunnia]]. Si racconta poi la storia del rapporto artistico di [[Cimabue]] e del suo allievo di bottega [[Giotto]]. Da ultimo si racconta della storia della [[Anna Maria Luisa de' Medici|Elettrice Palatina]] e del testamento con la quale questa, ultima discentente dei Medici, lasciolasciò alla cittadinanza tutto il patrimonio artistico della famiglia. A margine viene raccontata la storia della [[Strage di via dei Georgofili]] del 1993
* [[Palazzo Vecchio]]: vengono illustrate le principali sale del palazzo (la Cappella dei Priori, la Sala dell'Udienza, la Sala dei Gigli e la Stanza delle Mappe geografiche). Viene illustrata la [[Sala di Clemente VII]], oggi gabinetto del sindaco di Firenze, e vengono illustrati gli affreschi che la adornano: l'affresco dell'Assedio di Firenze, di [[Giovanni Stradano]] e una serie di altri affreschi relativi ad episodi della vita di [[Papa Clemente VII]] e di sua nipote [[Caterina de' Medici]]. Viene illustrato il [[Salone dei Cinquecento]], narrando le varie funzioni che sono state assolte da questa sala in vari periodi storici, come il periodo in cui è stata sede del parlamento nazionale nei sei anni in cui Firenze è stata capitale d'Italia fra il 1865 e il 1871, o il Convegno dei Sindaci delle Capitali del mondo, organizzato nel 1955 dall'allora sindaco di Firenza [[Giorgio La Pira]]. Viene illustrato lo [[Studiolo di Francesco I]] e si racconta degli esperimenti alchemici che vi si effettuavano e dell'avvelenamento di [[Francesco I de' Medici]] e della sua sposa [[Bianca Cappello]]. Vengono illustrati i sei affreschi del [[Giorgio Vasari|Vasari]] nel Salone dei Salone dei Cinquecento e si racconta della storia dell'affresco di [[Leonardo da Vinci]] La Battaglia di Anghiari ora coperto da un altro affresco. Da ultimo viene illustrata la Torre di Arnolfo e si racconta di come venisse utilizzata come luogo di prigionia (fra gli altri di [[Girolamo Savonarola]])
* [[Piazza della Signoria]]: viene illustrata la [[Loggia della Signoria|Loggia dei Lanzi]] e le opere che vi si trovano, in particolare il [[Perseo con la testa di Medusa]] di [[Benvenuto Cellini]] e il [[Ratto delle Sabine (Giambologna)|Ratto delle Sabine]] del [[Giambologna]]. Viene poi raccontato l'episodio storico della esecuzione del [[Girolamo Savonarola|Savonarola]] e della cerimonia di commemorazione che ogni anno si tiene per ricordarlo
Riga 90:
|
* [[Palazzo Medici Riccardi]]: viene raccontata l'edificazione della prima residenza della famiglia medici, voluta da [[Cosimo de' Medici]] e progettato da [[Michelozzo]] e viene raccontato l'episodio storico del primo incontro fra [[Lorenzo de' Medici]] e [[Michelangelo]], che all'epoca aveva tredici anni, nel [[Giardino di San Marco]] dove Lorenzo sovvenzionava una scuola per giovani scultori. Viene illustrata la [[Cappella dei Magi]], realizzata da [[Benozzo Gozzoli]], identificando i vari componenti della famiglia Medici che sono raffigurati nel corteo e si racconta l'episodio storico del [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze]], che ispira la presenza nel corteo di personaggi riconducibili al concilio. Viene quindi illustrata la [[Madonna di palazzo Medici-Riccardi|Madonna]] di [[Filippo Lippi]] esposta nel palazzo e viene raccontata di come l'autore di questo quadro e la monaca [[Lucrezia Buti]] ottennero entrambi la dispensa papale dai voti per potersi spostare, su intercessione di Lorenzo de' Medici.
* [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|Basilica di San Lorenzo]]: viene illustrata la chiesta più antica di Firenze, ristrutturata più volte e da ultimo ampliata su progetto di [[Filippo Brunelleschi]] e vengono illustrate una serie di opere pittoriche e scultoree presenti al suo interno ed i due pulpiti bronzei (il [[Pulpito della Passione]] ed il [[Pulpito della Resurrezione]]) realizzati da [[Donatello]]. Viene quindi illustrata la consistenza dell'archivio parrocchiale della Basilica di San Lorenzo e vengono mostrati alcuni documenti lì custoditi relativi ad alcuni parrocchiani celebri: il certificato di morte di [[Lisa Gherardini]], la modella che posò per la realizzazione della [[Gioconda]] di [[Leonardo da Vinci]] e un manufatto in legno intagliato da [[Carlo Collodi]] per ricordare il suo [[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]].
* [[Cappelle medicee]]: viene illustrata la costruzione della cappella, durata per secoli e ultimata solo nel XX secolo. Viene illustrata la [[Sagrestia Vecchia]], realizzata da nella basilica di San Lorenzo da [[Filippo Brunelleschi]] (con importanti contributi scultorei anche di [[Donatello]]) e quindi viene illustrata la [[Sagrestia Nuova]] realizzata da [[Michelangelo Buonarroti]] come ''pendant'' alla Sagrestia Vecchia e viene raccontato l'eposodio storico della latitanza di Michelangelo che si nascose in un ambiente segreto della sagrestia per sfuggire ad una condanna di papa [[Clemente VII]], prima di ottenere il perdono.
* [[Biblioteca Medicea Laurenziana]]: viene illustrata l'edificazione della biblioteca, durata per oltre dieci anni, sotto la direzione di [[Michelangelo Buonarroti]]. Viene illustrato lo scalone di accesso alla sala di letture, per il quel inizialmente era previsto l'uso di legno di noce, ma che poi [[Bartolomeo Ammannati]] eseguì in pietra serena su volontà di [[Cosimo I de' Medici]].
* [[Basilica di San Marco (Firenze)|Basilica di San Marco]]: viene anzitutto illustrata la storia del rapporto fra [[Cosimo I de' Medici]] e [[Antonino Pierozzi]], priore del convento di San Marco. Vengono poi illustrate le opere di [[Beato Angelico]] presenti nelle celle del convento (oggi [[Museo di San Marco]]), a partire dalla [[Annunciazione del corridoio Nord|Annunciazione]]. Viene presentata la figura storica di [[Girolamo Savonarola]], che visse nel convento di San Marco dal 1489 e viene raccontata la vicenda di come Savonarola fu preso prigioniero e poi messo al rogo nel 1498.
* [[Certosa di Firenze|Certosa del Galluzzo]]: viene illustrare la edificazione della Certosa, a partire dal 1341, per volere del banchiere fiorentino [[Niccolò Acciaiuoli]].
|-