Simone Parodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.36.93.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Mentnafunangann Etichetta: Rollback |
m →Carriera: BluVolley Verona, replaced: [[Blu Volley Verona → [[BluVolley Verona |
||
Riga 60:
La carriera professionistica di Simone Parodi comincia nella [[Serie A1 2005-2006 (pallavolo maschile)|stagione 2005-06]], quando entra a far parte del [[Piemonte Volley]] di [[Cuneo]], in [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1]]. In precedenza aveva militato in diverse squadre a carattere locale, giocando inoltre nella [[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana Under-19]], con la quale si è aggiudicato la medaglia di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo maschile Under-19 2003|campionato europeo 2003]].
Nella [[Serie A2 2006-2007 (pallavolo maschile)|stagione 2006-07]] passa al [[Volley Corigliano]], in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]], con la quale ottiene la promozione in massima serie: nel [[2007]] ottiene anche le prime convocazioni nella [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale maggiore italiana]]. Dopo un'[[Serie A1 2007-2008 (pallavolo maschile)|annata]] a Cuneo ed [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo maschile)|una]] nel [[
Nella [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|stagione 2011-12]] viene ingaggiato dalla [[Associazione Sportiva Volley Lube]] di [[Macerata]], in seguito spostatasi definitivamente a [[Treia]], club con il quale, in cinque annate, si aggiudica due scudetti e due [[Supercoppa italiana (pallavolo maschile)|Supercoppe italiane]]; con la nazionale vince la medaglia di bronzo sia ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi della XXX Olimpiade]] di [[Londra]] che alla [[World League di pallavolo maschile 2013|World League 2013]] e [[World League di pallavolo maschile 2014|2014]], oltre alla medaglia d'argento al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|campionato europeo 2013]].
|