Teorema di Taylor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Resto di Lagrange: Corretto errore di battitura (?) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 83:
Il resto nella '''forma di [[Joseph-Louis Lagrange|Lagrange]]''' afferma che, se la funzione è derivabile <math>n</math> volte in un intorno di <math>x_0</math> (si richiede che sia derivabile almeno <math>n-1</math> volte in un intorno del tipo <math>[x_0, x)</math>, più un'altra volta in <math>(x_0, x)</math> per qualche <math>x</math>) esiste <math>\xi</math> compreso tra <math>x_0</math> e <math>x</math> tale che
:<math> R_(x) = \frac{f^{(n+1)}(\xi)}{(n+1)!} (x-
Questa formula permette di interpretare il teorema di Taylor come una generalizzazione del [[teorema di Lagrange]].
|