Wikipedia:Pagine da cancellare/Lingua morlacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elodolo (discussione | contributi)
Elodolo (discussione | contributi)
Riga 95:
::Se male non interpreto i brevissimi brani su google [https://books.google.it/books?id=wu0ZAQAAIAAJ&q="lingua+morlacca"+Inoslav+Bešker&dq="lingua+morlacca"+Inoslav+Bešker&hl=it&sa=X&ved=0ahUKE] tuttora parte dei linguisti si chiedono in che epoca la lingua morlacca ha perso il suo carattere neolatino, mentre altri, sulla scia di Camilla Lucerna negano l'esistenza della lingua. a mio avviso lecito dire queste cose, anche se, per mancanza di testi scritti, è veramente arduo ipotizzare qualche cosa di una lingua che non ha lasciato ''memorie''. Altra cosa è chiedersi i rapporti tra i Morlacchi e le letterature europee, anche se le risposte dei vari studiosi sono molto diverse tra loro--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 22:36, 4 gen 2019 (CET)
::P.S. Ma anche ad ammettere che l'esistenza della lingua morlacca sia un'abbaglio di Fortis, Bajamonti e di tutto il circolo di intellettuali padovani settecenteschi che sulla scia del [[Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] volevano replicare sulle sponde dell'Adriatico il mito dei ''[[Canti di Ossian]]'' e quello del [[buon selvaggio]], l'influenza del ''morlacchismo'' nella fase del pre-romanticismo ha, a mio parere, ben diritto di stare su una enciclopedia. La ''storia della letteratura'' ha altrettanta dignità culturale rispetto alla linguistica come ''scienza esatta''. Si dovrebbe avere il tempo di chiedere all'autore del libro, che per combinazione è un contributore di Wikipedia in lingua croata se questa mia lettura è corretta o frutto di fantasia e mia non conoscenza degli argomenti. E' molto probabile che il libro del Fortis contenga molti e gravi errori, ma credo che altrettanto possa dirsi, nei vari campi dello scibile, di altri testi del settecento. Non per questo sulle enciclopedie si introduce di essi una ''damnatio memoriae'': è preferibile esporre serenamente le loro tesi e mettere, tutte le volte che è possibile, i risultati degli studi più moderni che li confutano.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 05:47, 5 gen 2019 (CET)
::: Penso che qui nessuno abbia niente in contrario sul fatto di avere una voce, di '''storia della letteratura''', sul Morlacchismo (ci sono tutti gli elementi per farlo e sarebbe certamente interessante), e nemmeno sull'esistenza di una voce "Morlacchi" in ambito '''etnografico'''. Stiamo invece discutendo se abbia senso una voce '''linguistica''' e soprattutto se ci siano dei contenuti validi. Affermare che esiste una lingua morlacca semplicemente perché esistono i morlacchi è come dire che esiste una lingua svizzera perché esistono gli svizzeri. Cerchiamo di essere pratici: che cosa rimane di questa voce se togliamo le parti errate (che sono moltissime) e le parti etnografiche che, tolti anche qui gli errori e le invenzioni evidenti, dovrebbero far parte della voce Morlacchi (ed è in effetti così)? --[[Utente:Elodolo|Elodolo]] ([[Discussioni utente:Elodolo|msg]]) 10:11, 5 gen 2019 (CET)