Pitigrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Tolto il riferimento al processo Rossi. Non presente nei documenti linkati. |
m →Biografia: parentesi spuria |
||
Riga 29:
Dal [[1930]] iniziò a viaggiare a lungo in [[Europa]], soggiornando tuttavia prevalentemente a [[Parigi]] e tornando periodicamente per breve tempo in Italia. Quando rientrò nel [[1940]] rischiò come ebreo di finire [[campi per l'internamento civile nell'Italia fascista|internato]]<ref>«Spia dell'OVRA e provocatore. Nella proposta di internamento (provvedimento adottato per non scoprirne l'attività) si raccomanda di tenere conto che si tratta di un noto scrittore e che perciò va internato in una località di suo gradimento. Liberato il 14/9/1940». In: Simonetta Carolini (a cura di) ''"Pericolosi nelle contingenze belliche". Gli internati dal 1940 al 1943'', Roma 1987 (ANPPIA), p. 260.</ref> al[[l'Aquila]], se non fosse stato liberato grazie all'interessamento di [[Edvige Mussolini]]. Nello stesso anno si sposò con l'avvocatessa [[Lina Furlan]]; nel 1943 ebbe un figlio. Dopo l'[[8 settembre 1943]] e l'occupazione nazista dell'Italia, decise di fuggire in [[Svizzera]]. Il parroco di [[Voldomino]], don [[Piero Folli]], lo aiutò a valicare il confine tra [[Dumenza]] ed [[Astano]]. Rimase con la famiglia nel Paese alpino fino al [[1947]].
Negli anni dell'immediato dopoguerra la sua popolarità diminuì radicalmente in seguito alle rivelazioni sul suo ruolo di informatore per conto della polizia politica del [[regime fascista]], l'[[OVRA]] <ref>{{cita news|[[Nello Ajello]]|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/13/pitigrilli-pentimenti-di-una-spia.html|Pitigrilli i pentimenti di una spia|la Repubblica|13 novembre 1999}}</ref>
Nel 1948 si trasferì in [[Argentina]]<ref name="morto" /> ove rimase dieci anni. Rientrato in Europa, si stabilì a Parigi, da dove rientrò in Italia occasionalmente. Fu proprio nella sua casa torinese che lo colse la morte l'8 maggio [[1975]], il giorno prima del suo ottantaduesimo compleanno<ref name="morto" />.
|