Pitigrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: parentesi spuria |
→Biografia: Chiarificato con riferiimento la fine della relazione con la poetessa |
||
Riga 21:
== Biografia ==
Nacque a [[Saluzzo]], figlio di David Segre, di [[religione ebraica]], e di Lucia Ellena, di [[religione cattolica]], e fu battezzato alla nascita da quest'ultima all'insaputa del padre<ref name="morto">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1107_01_1975_0106_0009_15851565/|titolo=È morto Pitigrilli|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=9 maggio 1975|accesso=5 agosto 2013|pagina=9}}</ref>. Intraprese studi classici laureandosi poi in Giurisprudenza a [[Torino]] nel 1916. Appassionato di lettere, entrò nelle grazie della [[poeta|poetessa]] [[Amalia Guglielminetti]] di cui divenne poi per breve tempo l'amante: una relazione
Più che nel caso dei contemporanei [[Mario Mariani (scrittore)|Mario Mariani]] e [[Guido da Verona]], i suoi romanzi, caratterizzati da un umorismo a sfondo [[erotismo|erotico]] (''[[Mammiferi di lusso]]'', ''[[La cintura di castità (romanzo)|La cintura di Castità]]'', ''[[Cocaina (romanzo)|Cocaina]]'' del [[1920]]-[[1921|21]], ''[[I vegetariani dell'amore]]'', [[1930]]), alimentarono l'interesse di un pubblico moderno e smaliziato alla ricerca di ''boutades'' e giochi di parole evoluti e destinati ad avere successo nel tempo ma anche di colta spregiudicatezza.
|