Matteo Guimerà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: tolgo nota ad affermazioni non supportate dalla fonte citata; correggo vistosi anacronismi |
ritocchi + genealogia episcopale |
||
Riga 2:
|tipo = vescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Matteo Guimerà, [[Ordine dei frati minori|{{colore|#FFFFFF|O.F.M.}}]]
|immagine = BEATO MATTEO1.jpg
|didascalia = Il beato Matteo Guimerà in un mosaico realizzato da Alberto Farina per la chiesa di [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Monte Grifone)|Santa Maria di Gesù]] a Palermo.
Riga 10:
|ordinato = [[1400]]
|nomvescovo = 17 settembre [[1442]] da [[papa Eugenio IV]]
|consacrato = 30 giugno [[1443]] dal vescovo [[
|deceduto = 7 gennaio [[1450]] a [[Palermo]]
}}
Riga 50:
Fu più volte vicario provinciale dell'Osservanza in Sicilia ed ebbe l'incarico di visitare e riformare conventi anche in altre regioni.<ref name="bss"/>
Per intervento di Alfonso il Magnanimo, nel [[1442]] fu eletto [[vescovo]] di [[
Per la sua generosità verso i poveri venne accusato presso la [[Santa Sede]] di dilapidare i beni della Chiesa. Secondo varie testimonianze infatti, egli rinunciò a tutti i proventi ecclesiastici in favore dei poveri, riservandosi soltanto lo stretto necessario per sé e per coloro che collaboravano con lui. Venne anche accusato di godere di una donna carnalmente, ma nel processo svoltosi alla corte pontificia si dimostrò l'innocenza del vescovo Matteo e il Papa lo assolse da ogni accusa e gli confermò la sua fiducia restituendogli la sede episcopale.
Riga 64:
Il suo elogio si legge nel [[martirologio romano]] al 7 gennaio.<ref>Martirologio romano (2004), p. 117.</ref>
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Vescovo [[Giovanni De Rosa (vescovo)|Giovanni De Rosa]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]]
* Vescovo Matteo Guimerà, O.F.M.
== Note ==
|