Morte di un maestro del tè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Coordinamento Template: Sostituzione stub |
sistemata la tabella film |
||
Riga 1:
{{S|film}}
|titoloitaliano = Morte di un maestro del tè
|titolooriginale = Sen no Rikyu▼
|nomegenere= drammatico, storico
▲{{Film|
|nomesoggetto= [[Yasushi Inoue]]
▲titolooriginale =
▲nomepaese =
▲annoproduzione =
▲durata =
▲tipocolore =
▲tipoaudio =
▲nomeregista =
▲nomesceneggiatore =
▲nomeattori =
* [[Toshiro Mifune]]: Rikyu no Sen
* [[Eiji Okuda]]: Honkakubo
Riga 48 ⟶ 18:
* [[Go Kato]]: Oribe Furuta
* [[Shinsuke Ashida]]: Hideyoshi Toyotomi
|nomefotografo = [[Masao Tochizawa]]▼
|nomemontaggio = [[Osamu Inoue]]▼
▲nomefotografo =
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[Teizo Matsumura]]
|nomescenografo =
▲nomemontaggio =
▲nomepremi = [[leone d'argento]] ([[1989]]), Venezia
}}
'''''Morte di un maestro del tè''''' (titolo originale: ''Sen no Rikyu'') è un film [[Giappone|giapponese]] diretto nel [[1989]] dal regista [[Kei Kumai]], dedicato alla vita del maestro del tè [[Sen no Rikyu]].▼
▲'''Morte di un maestro del tè''' (titolo originale: ''Sen no Rikyu'') è un film [[Giappone|giapponese]] diretto nel [[1989]] dal regista [[Kei Kumai]], dedicato alla vita del maestro del tè [[Sen no Rikyu]].
Tratto dal testo di Yasushi Inoue ''Honkakubo ibun'' (Il testamento di Honkakubo), è basato su elementi e figure realmente esistite come l'allievo di Rikyu, Honkakubo e Urakusai, fratello minore del daimyo Oda Nobunaga. Il film racconta il tentativo dei due discepoli di ricostruire l'ultimo periodo di vita del maestro e le cause che lo portarono al suicidio rituale ([[seppuku]]).
|