Remote Manipulator System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
==Specifiche==
Il braccio robotico è lungo 15,2 metri, un diametro di 38 cm e 6 gradi di libertà. Con un peso di {{tutto attaccato|410}} [[kilo (prefisso)|k]][[grammo|g]], possiede sei giunti che corrispondono grossolanamente alle articolazioni di un braccio umano: due giunzione per l'imbardata e il beccheggio della "spalla", una per il beccheggio del "gomito" e tre per l'imbardata, il beccheggio e il rollio del "polso". All'estremità è presente il dispositivo che afferra gli oggetti. Sono presenti due bracci più leggeri che sono chiamati braccio superiore e braccio inferiore. Quello superiore collega le giunzioni della "spalla" e del "gomito" e quello inferiore il "gomito" e del "polso". L'SRMS è collegato al longherone della stiva di carico.
 
== Capacità ==
Riga 17:
==Sviluppo e utilizzo==
[[File:STS-116 Payload (NASA S116-E-05364).jpg|thumb|L'SRMS in azione sullo [[Space Shuttle Discovery]] nella missione [[STS-116]]]]
Il componente è stato progettato, sviluppato, testato e costruito principalmente dalla [[SPAR Aerospace]], un'azienda canadese. In tutto sono stati consegnati alla [[NASA]] cinque bracci robotici (con i codici 201, 202, 301, 302, 303), di cui tre sono attualmente utilizzati. Il primo SRMS è stato utilizzato per la prima volta nella missione [[STS-2]] nel [[1981]] a bordo del ''[[Space Shuttle Columbia|Columbia]]'', ed è stato utilizzato almeno in altre 50 missioni. I bracci SRMS sono stati installati e utilizzati negli altri Orbiter: sul ''[[Space Shuttle Challenger|Challenger]]'' per la prima volta nella missione [[STS-7]], nel ''[[Space Shuttle Discovery|Discovery]]'' nel suo primo volo [[STS-41-D]], nell'[[Space Shuttle Atlantis|Atlantis]]'' ''nel suo primo volo [[STS-61-B]] ed infine utilizzato nel primo volo dell[[Space Shuttle Endeavour|Endeavour]] durante la missione [[STS-49]].''' '''Il braccio del [[Space Shuttle Challenger|Challenger]] è statoandato persodistrutto nell'[[Disastro dello Space Shuttle Challenger|incidente]] del [[1986]].
 
Dopo l'installazione del [[Canadarm2]] sulla Stazione Spaziale Internazionale, i due bracci sono stati utilizzati per spostare ed installare segmenti della stazione. L'utilizzo congiunto è stato soprannominato ''la stretta di mano canadese'' dai media.