Discussione:Stazione di Milano Porta Tosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
: Caro {{ping|Paolobon140}} La data del 1873 la si trova in Ricordi di Rotaie (1997). Forse partendo da questa l'info viene anche riportata da S. Maggi in "Le Ferrovie" (2007). (Ho provato a chiederlo all'autore by e-mail ma...). In ogni caso si dovrebbe (condizionale) desumere che con l'apertura della Centrale (1864) sia cessato il traffico passeggeri e merci nei fabbricati lungo la circonvallazione, quelli poi affittati. Il che non implica, però, che i fabbricati sul lato est dell'impianto non siano stati utilizzati dalla società ferroviaria (SFAI) per lavorazioni interne (Riparazioni di macchine e carrozze ad esempio). Purtroppo mancano informazioni più precise e buona parte della situazione viene trattata a livello di congetture anche se basate su fonti piuttosto -ma non abbastanza- precise. Per cui sono convinto che il termine "soppressione" possa essere relativo al traffico commerciale, il che trasforma una stazione ferroviaria in una "banale" officina... --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:55, 5 gen 2019 (CET)
::Caro {{ping|Silvio Gallio}}, ti ringrazio per la dotta spiegazione. Ho dato un occhio a ''Ricordi di rotaie'' nel link da te segnalato in voce: straordinariamente non mi pare di vedere che quell'opera citi alcuna bibliografia. Che mi pare singolare per un tomo che vuole essere esplicativo in una materia così complessa. Mi sbaglio io?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:15, 7 gen 2019 (CET)
:::Caro {{ping|Paolobon140}} Lascia perdere le dotte cose :) e aspetta qualche mese quando avrai fra le mani il mio libro sulla stazione. Spero.
 
:::E poi su RdR, esatto ma non tutto. Il libro del 1997 -vado a memoria perché non ce l'ho- ha una discreta bibliografia ma non ci sono note che rimandino ai punti esatti. Il più grosso problema del libro è proprio la mancanza di fonti controllabili. È stato chiesto all'autore ma risponde che "dopo tanto tempo...". D'altra parte questo delle fonti è un limite ben conosciuto in buona parte del settore. Pensa che un professore universitario (noto appassionato di strade ferrate) ha riempito i suoi molti lavori di affermazioni apodittiche e spesso contrastanti. Si dovrebbe ritenere che il metodo scientifico fosse a lui ben noto. Invece.
 
:::Colgo l'occasione per segnalare alcune piccole imperfezioni che non ricordo più come riparare: 1) in "Altri Progetti" quello che vedo con "modifica wikitesto" è ben diverso da quello che si legge nella voce. Da salvare resterebbero solo gli item n°1 cui perà va aggiunto "di G.B Bossi" che invece è attaccato al secondo. il n°2 (con tolto, appunto il "di GB Bossi"); il n°3 cui però va attaccato il "di Faustino Sanseverino" che è attaccato al n°4. Gli item n°4 e n°5 sono da cancellare in quanto doppioni del n°2. Volendo si può aggiungere il mio articolo sul Raccordo che sta in Source. Volendo.
:::Poi, in "Bibliografia" c'è un testo di D'Amia che non stato usato nella voce. Se non sono cambiate le convenzioni sarebbe da togliere. Oppure da mettere in nota il punto che ne è stato tratto. Un saluto. Non ho ancor capito se domani ho tempo da dedicarti. Chiedo venia ma la situazione è ingarbugliata anzichenò. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 09:47, 7 gen 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Stazione di Milano Porta Tosa".