Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
È nato come [[macchina]] per [[automatica|automatizzare]] alcune capacità della [[mente]] umana come ad esempio il [[calcolo (matematica)|calcolo]] e la capacità di [[memoria|memorizzazione]] potenziandone la portata e applicandole alla soluzione di particolari problemi [[scienza|scientifici]] e [[ingegneria|ingegneristici]].<ref>''Mente e Macchina'' - 1958, John Von Neumann</ref>
In particolare il computer nasce esclusivamente come macchina in grado di eseguire calcoli matematici e, solo a partire dalla seconda metà del [[XX secolo]], evolve in macchina in grado di eseguire le elaborazioni dati più varie. Nel corso della storia, l'[[implementazione]] tecnologica di questa macchina si è modificata profondamente sia nei meccanismi di funzionamento (meccanici, elettromeccanici ed elettronici), che nelle modalità di rappresentazione dell'informazione ([[Computer analogico|analogica]] e [[digitale (informatica)|digitale]]) che in altre caratteristiche (architettura interna, programmabilità, ecc.).
|