OpenGL ES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 51:
OpenGL ES 3.1 è compatibile con OpenGL ES 2.0 e 3.0, consentendo alle applicazioni di integrare gradualmente con le nuove funzionalità.
=== OpenGL ES 3.2 ===
La specifica OpenGL ES 3.2 <ref>{{cite web|title=The OpenGL ES 3.2 specification|url=https://www.khronos.org/registry/gles/#specs32}}</ref> è stata rilasciata pubblicamente nell'agosto del 2015.
Le nuove caratteristiche di OpenGL ES 3.2 includono:
* Shaders di geometria tassellamento per elaborare efficientemente scene complesse sulla GPU.
* Target di rendering in virgola mobile per aumentare la flessibilità nelle operazioni di calcolo in alta precisione.
* [[Adaptive Scalable Texture Compression|Compressione ASTC]] per ridurre l'uso della memoria e la banda usata per elaborare le texture.
* Blending avanzato per una gestione sofisticata di composizione e gestione di allegati di colore multipli.
* Obiettivi di texture avanzati come i buffer di texture, array multicampionamento 2D e array di mappe cubiche.
* Funzioni di debug e controllo robustezza per facilitare lo sviluppo del codice e l'esecuzione sicura.
Lo stato attuale della specifica 3.2 è del novembre 2016<ref>https://www.khronos.org/registry/OpenGL/specs/es/3.2/es_spec_3.2.pdf</ref>.
== Uso delle OpenGL ES ==
|